Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Vivere il Comune/
  3. Eventi/
  4. Evento culturale/
  5. Presentazione dell'Almanacco - Circolo Severini

Presentazione dell'Almanacco - Circolo Severini

Un volume di oltre 200 pagine, composte da articoli di giornali che hanno, nel tempo, pubblicato le varie iniziative dell'associazione: il tutto arricchito da molte immagini, documenti ed altro.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

Argomenti

  • Tempo libero
  • Istruzione
  • Patrimonio culturale
  • Turismo
  • Cos'è
  • A chi è rivolto
  • Luogo
  • Date e orari
  • Costi
  • Allegati
  • Contatti

Cos'è?

Il 3 aprile, alle ore 10, in sala del Consiglio a Cortona, si terrà la presentazione dell'Almanacco  - Circolo Severini. L'opera è stata pensata e realizzata, come atto documentale, per la ricorrenza dei 20 anni di attività del Circolo culturale "Gino Severini" di Cortona. Si tratta, in pratica, di un volume di oltre 200 pagine, composte da articoli di giornali che hanno, nel tempo, pubblicato le varie iniziative dell'associazione: il tutto arricchito da molte immagini, documenti ed altro.

 

Non è stato un lavoro da poco, in quanto è iniziato molti anni fa con la conservazione di tutto il materiale che riguardava il Circolo. C'è stata, poi, la scelta, la catalogazione e ovviamente la stampa. La presentazione di questo libro sarà seguita dall'autrice Lilly Magi, presidente del Circolo Severini, dalle autorità cittadine, dalle relatrici Giuliana Bianchi Caleri: scrittrice, poetessa ed accademica; da Isabella Bietolini: giornalista, scrittrice ed accademica. Saranno presenti le classi del Liceo Classico "Luca Signorelli" di Cortona con indirizzo artistico. In sostanza, attraverso le pagine dell'Almanacco, chi vorrà potrà ricostruire la storia del Circolo Severini, che "vive" ormai da due decenni. Tutto iniziò di intesa  fra quattro o cinque amici interessati all'arte, che, constatando l'assenza di un organismo che si occupasse di questo spaccato culturale, decisero di unire le forze per creare un'associazione, dove gli amanti della pittura, della scultura, del mosaico ed anche della fotografia, si potessero ritrovare e, allo stesso tempo, dare voce a quanti ancora non ne avevano avuto modo. Una Cortona definita da tutti come città d'arte, per noi era impensabile lasciarla priva di un punto di incontro per artisti noti e meno noti. Gli inizi non furono facili, non trovammo appoggi sicuri, ma ottenemmo il consenso del pubblico e di tanti che si esprimevano attraverso le arti visive. La nostra "prima" fu la Mostra internazionale Arti Visive "Omaggio a Gino Severini-Premio Città di Cortona", che da allora sarà ripetuta ogni anno fino ad oggi, fu allestita in palazzo  Vagnotti e fu un successo strepitoso. Più di cento le richieste di partecipazione, di cui ottanta furono accettate per ragioni di spazio, e un mare di gente che venne a visitare la nostra esposizione. A quel punto, prendemmo coraggio e coinvolgemmo anche Romana Severini, figlia del grande artista cortonese, che da quel momento ha sempre presenziato alle nostre manifestazioni ed è la nostra presidente onoraria. Con entusiasmo ci dedicammo anche al sociale: mettemmo l'indicazione per la via Crucis di Gino Severini, posta in via S. Margherita, perchè mancante, abbiamo illuminato le due tombe etrusche di Camucia e messa l'indicazione, abbiamo contribuito con 2000 Euro per la ristrutturazione delle sale museali dedicate al nostro Mentore: Gino Severini. Per cinque anni abbiamo organizzato negli spazi dei tumuli Etruschi di Camucia per le classi della scuole Primarie del territorio "La colazione di Pasqua e caccia alle uova di cioccolato", al fine di sensibilizzare i più piccoli e i grandi sulla civiltà Etrusca e sulle tradizioni locali.  Da oltre dieci anni abbiamo aperto, grazie al Comune di Cortona, uno spazio espositivo, sito sotto il loggiato del teatro Signorelli, che noi chiamiamo la Saletta, dove gli artisti, su richiesta, possono esporre i loro lavori. Abbiamo ottenuto delle buone soddisfazioni perchè invitati a fare vernissage in luoghi di prestigio, come la chiesa di S. Croce a Firenze, il museo civico di Lucignano, la chiesa di S. Francesco. Abbiamo tenuto conferenze, una in particolare merita menzione, quella organizzata insieme al Corito Clanis Lions Club di Cortona, che ebbe come relatore Piero Pacini, critico d'arte e conoscitore dell'arte di Gino Severini.  In ultimo, ma diciamo che per noi è l'obbiettivo raggiunto più importante, il nostro operato ha reso molto noto il nome e l'arte di Severini nel suo contesto natale, dove prima era poco ricordato e nominato. Oltre a ciò, possiamo con orgoglio affermare che fra i nostri soci, alcuni di loro si stanno affermando nel mondo dell'arte: alcuni sono stati accettati come soci del museo di arte contemporanea La Permanente di Milano e altri hanno ottenuto risultati commerciali molto interessanti.

A chi è rivolto

Aperto alla cittadinanza

Luogo

Sala del Consiglio comunale

Ingresso pubblico da piazza Signorelli, 52044 Cortona

Date e orari

03 apr

10:00 - Inizio evento

03 apr

12:00 -Fine evento

Costi

Gratuito

Allegati

locandina-severini-almanacco-3-apr-25.jpg

Contatti

Segreteria del Sindaco

tel: 0575 637226
email: segreteriasindaco@comune.cortona.ar.it

Ultimo aggiornamento: 02/04/2025 09:58:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona