Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Piazza della Repubblica
Eventi in evidenza
25
marzo
Evento culturale
25 marzo 2025
Nati per leggere insieme
Apprendere l'amore della lettura attraverso un dono: un adulto che legge una storia
Leggi di più Nati per leggere insieme
27
marzo
Giornata informativa
27 marzo 2025
Incontro pubblico per il disciplinare del Regolamento del centro storico
Giovedì 27 marzo appuntamento alla Sala Pavolini: invitati cittadini, imprese, associazioni di categoria e di partecipazione popolare
Leggi di più Incontro pubblico per il disciplinare del Regolamento del centro storico
29
marzo
Mostra
DAL 29 marzo AL 04 maggio 2025
Mostra: «Giano-Culsans: il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini»
Al MAEC fino al 4 maggio, in collaborazione con Fondazione Rovati
Leggi di più Mostra: «Giano-Culsans: il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini»
29
marzo
Evento culturale
29 marzo 2025
Tutta la vita di un pittore
Conversazione di Daniela Fonti con Romana Severini
Leggi di più Tutta la vita di un pittore
05
aprile
Evento culturale
05 aprile 2025
Il Fondo Gino Severini al Mart: le origini, l’eredità
Incontro con Paola Pettenella, Responsabile Settore archivi storici del Mart
Leggi di più Il Fondo Gino Severini al Mart: le origini, l’eredità
06
aprile
Eventi Sportivi
06 aprile 2025
Gran fondo del Syrah
La gara è inserita in 3 famosi circuiti del Centro Italia: Mtb Tour Toscana, Umbriatuscany Mtb e Appennino Superbike
Leggi di più Gran fondo del SyrahLuoghi in evidenza

Palazzo Municipale
L'edificio sorge in pieno centro cittadino ed è sede di molti uffici tecnici e amministrativi del comune.
Leggi di più
su Palazzo Municipale

Palazzo Casali
Il Palazzo, sede del MAEC, ospita anche la biblioteca del Comune, dell’Accademia Etrusca e l’Archivio storico.
Leggi di più
su Palazzo Casali

Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca
La biblioteca del Comune e dell’Accademia etrusca di Cortona, erede della gloriosa tradizione illuministica, coniuga la sua anima antica, che risplende ancora nella sede monumentale, con il costante aggiornamento del patrimonio e dei servizi correnti.
Leggi di più
su Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca