Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Piazza della Repubblica
Eventi in evidenza

10
agosto
Sagra
DAL 10 agosto AL 15 agosto 2025
Sagra della bistecca
64^ edizione dell'evento che valorizza la specialità cortonese
Leggi di più Sagra della bistecca
14
agosto
Manifestazione musicale
DAL 14 agosto AL 15 agosto 2025
Cortona sounds good, deejay a Ferragosto
In piazza Signorelli un party a ingresso libero, si balla mentre arriva Ferragosto
Leggi di più Cortona sounds good, deejay a Ferragosto
15
agosto
Manifestazione musicale
15 agosto 2025
Starship, una serata magica tra note, groove e stelle
A Ferragosto una speciale band è pronta per portarci in un viaggio stellare
Leggi di più Starship, una serata magica tra note, groove e stelle
23
agosto
Fiera o Salone
DAL 23 agosto AL 07 settembre 2025
Cortonantiquaria
La 63^ edizione della mostra d'arte e antiquariato più antica d'Italia
Leggi di più Cortonantiquaria
24
agosto
Spettacolo teatrale
24 agosto 2025
Lo scudo di Achille
Lo spettacolo della rassegna Teatro Archeologico, è stato rinviato a questa nuova data
Leggi di più Lo scudo di Achille
24
agosto
Spettacolo teatrale
24 agosto 2025
Lo scudo di Achille - Teatro Archeologico
Lo spettacolo, inizialmente previsto a luglio, recupera la data in questa penultima domenica di agosto
Leggi di più Lo scudo di Achille - Teatro ArcheologicoLuoghi in evidenza

Palazzo Municipale
L'edificio sorge in pieno centro cittadino ed è sede di molti uffici tecnici e amministrativi del comune.
Leggi di più
su Palazzo Municipale

Palazzo Casali
Il Palazzo, sede del MAEC, ospita anche la biblioteca del Comune, dell’Accademia Etrusca e l’Archivio storico.
Leggi di più
su Palazzo Casali

Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca
La biblioteca del Comune e dell’Accademia etrusca di Cortona, erede della gloriosa tradizione illuministica, coniuga la sua anima antica, che risplende ancora nella sede monumentale, con il costante aggiornamento del patrimonio e dei servizi correnti.
Leggi di più
su Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca