Cos'è?
Dal 2 al 6 settembre 2025 - Fortezza del Girifalco di Cortona
In arrivo “Cortona On The Moon”: cinque laboratori per promuovere l’arte come strumento di relazione, cura e riconciliazione
Dalla collaborazione tra l’associazione Cautha, il festival Cortona On The Move, l’Azienda USL Tocana sud est, il Comune di Cortona, i Comuni della Valdichiana Aretina, L’Arca e Regione Toscana nasce l’evento Cortona On The Moon: 5 giorni di laboratori gratuiti, dal 2 al 6 settembre, con l’evento finale alla Fortezza del Girifalco sabato 6 settembre dalle ore 18:00
Cinque laboratori - adatti a ogni livello di competenza - per indagare e indagarsi, per entrare in relazione e sviluppare i temi di questa edizione del festival Cortona On the Move con esperti e professionisti: dal laboratorio di fotografia con Gabriele Galimberti a quello di teatro con ArteStudio, passando per la scultura con Antonio Massarutto, per la musica con note band locali e per il giornalismo digitale con Nidèa e Factory2030
20 agosto 2025 - Cortona si appresta a ospitare una novità frutto della collaborazione tra numerosi attori del territorio, guidati dall’associazione Cautha: Cortona On The Moon, progetto che prevede 5 giorni di laboratori multidisciplinari - ad accesso gratuito su prenotazione - dal 2 al 6 settembre, per concludersi con l’evento finale alla Fortezza del Girifalco.
Un’occasione di condivisione all’insegna dell’arte, per promuovere la partecipazione, la relazione e - tema di questa edizione di Cortona On The Move - la riconciliazione.
Grazie alla collaborazione con l’Azienda USL Toscana sud est, il Comune di Cortona, i Comuni della Valdichiana Aretina, L’Arca, la Regione Toscana, il progetto Giovani Sì e grazie ai contributi della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del bando Toscana in Contemporanea, la cittadinanza è invitata a prendere parte a cinque diversi laboratori con professionisti del settore.
Tutti i laboratori sono pensati per qualsiasi livello di competenza e resi accessibili a chiunque, grazie alla co-progettazione con USL Toscana sud est e L’Arca.
I laboratori non sono pensati come attività isolate, ma come spazi di creazione collettiva: tutto il lavoro prodotto in quei giorni confluirà infatti in un evento finale aperto al pubblico e gratuito, che sarà co-progettato dai partecipanti stessi e si terrà sabato 6 settembre alla Fortezza del Girifalco, a partire dalle ore 18:00. In quell'occasione, oltre ai saluti delle autorità e dei partner, ogni laboratorio racconterà il percorso intrapreso, con musica dal vivo, possibilità di cenare in loco e di trattenersi durante la serata di musica.
La musica, le performance, le installazioni e i materiali visivi presentati durante l’evento finale nasceranno direttamente dai percorsi attivati nei laboratori. Una restituzione pubblica che è anche un’esperienza di costruzione comunitaria, un’occasione di partecipazione e condivisione per tutta la cittadinanza.
La collaborazione con il Comune di Cortona procede con questo evento sul solco di un programma condiviso che valorizza le politiche giovanili inserendole in un contesto più ampio di politiche sociali e culturali.
Parte del ricavato dell’evento sarà devoluto a una famiglia di Gaza con cui l’associazione Cautha è in diretto contatto.