Cos'è?
L'iniziativa è promossa dall'Università di Trento, in collaborazione con l'Accademia etrusca di Cortona, nell'ambito del progetto europeo ERC "The Italian Lauda: Disseminating Poetry and Concepts Through Melody, 12th-16th centuries" ed è coordinata dal professor Francesco Zimei, ordinario di musicologia e storia della musica all'Università di Trento, e principal investigator dell'European Research Council Advanced Grandt dedicato ad approfondire il tema della lauda e del rapporto tra musica e poesia.
In occasione delle celebrazioni dell'ottavo centenario del Cantico di Frate Sole di Francesco d'Assisi, il convegno si propone di far luce sulle origini della lauda, sul ruolo svolto dai primi compagni di Francesco, che vollero proporsi come 'I giullari di Dio' e sulla centralità di Cortona che vide fiorire una importante confraternita di laudesi, la cui attività portò alla produzione del 'Laudario di Cortona' della fine del Duecento che si conserva presso la biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca.
Tale laudario insieme ad analoghe raccolte cortonesi è esposto nella mostra 'Cantare il Medioevo - La lauda a Cortona tra devozione e identità civica' in corso al MAEC fino al 5 ottobre p.v.