Cos'è?
Cortona si prepara a ospitare la quarta edizione del Festival della Scienza Cauthamente, Il Folle Volo, che quest’anno - dal 15 al 18 ottobre - coinvolgerà le arterie principali della città: dal Centro Convegni Sant’Agostino al Museo MAEC, passando per Via Guelfa, Piazza della Repubblica e Piazza Signorelli. Una città intera dedicata alla scienza, con attività per tutti volte a coinvolgere l’intera comunità in modo completamente gratuito: dai giochi a tema scientifico per i bambini delle scuole elementari con Leo Scienza, ai laboratori per i ragazzi delle medie organizzati dagli studenti degli istituti superiori, fino ai laboratori universitari per i ragazzi delle quinte. Un’edizione per famiglie, studenti, curiosi di ogni età.
Grazie al supporto di numerosi enti e realtà locali, regionali e nazionali, il Festival della Scienza Cauthamente si conferma un punto di riferimento per la scienza: realizzato con il sostegno e il patrocinio di Comune di Cortona, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Banca Popolare di Cortona, con la collaborazione dell’Università di Perugia, di Siena, di Pisa, di Brescia, della Scuola Normale Superiore di Pisa, del centro Saperi&Co di Sapienza Università di Roma, dell’Istituto Mario Negri, del POST di Perugia, degli ISIS Luca Signorelli, Giovanni da Castiglione, Angelo Vegni, Guido Marcelli, del Comune di Castiglion Fiorentino e di numerosi enti del terzo settore e privati da tutta Italia, tra cui Unicoop Firenze, MAEC, Mirandola Comunicazione, Generazione T, A spasso con lo Scrittore, Cortona On The Move, Theatrum Mundi, Baldetti e tanti altri. Media partner dell'evento Factanza Media.
Nell’auditorium del Centro Convegni Sant’Agostino si alterneranno le conferenze degli ospiti, tra cui Edoardo Prati, umanista noto ai social e alla tv, il neuroscienziato Stefano Mancuso, il content creator Adrian Fartade, Amalia Ercoli Finzi, tra le personalità più importanti al mondo in tema di tecnologie aerospaziali, Andrea Muzii, campione mondiale di memoria, Pierpaolo Sileri, già sottosegretario alla salute durante il secondo governo Conte, Andrea Patassa, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, Marco Martinelli (Il Giallino), content creator e ricercatore, che dialogherà con Matteo Cellerino di Factanza, media partner di Cauthamente. Poi Giovanni Losurdo, professore di fisica sperimentale della Scuola Normale Superiore di Pisa, Marisandra Lizzi, founder di Mirandola Comunicazione e autrice di Lettera a Jeff Bezos - a cui durante l'inaugurazione sarà consegnato il premio Giovane Dardano 2025, per il sostegno costante allo sviluppo delle idee e i progetti delle nuove generazioni e per il supporto a Cautha fin dalla sua nascita -, Andrea Ferrero, esperto di finanza decentralizzata e ancora tanti altri.
Quest’anno i laboratori scientifici saranno rivolti a tutte le età: da quelli tenuti dagli studenti delle scuole superiori, rivolti ai ragazzi delle scuole medie, al Centro Convegni Sant’Agostino, a quelli tenuti dalle Università partner per gli studenti delle scuole superiori al MAEC (solo nelle mattine dal mercoledì al venerdì), fino alle attività per bambini che il venerdì mattina si terranno presso l’aula magna della scuola elementare di Camucia e che per tutto il sabato si svolgeranno nel chiostro del Centro Convegni Sant’Agostino.
Ci saranno poi i libri, donati dalla comunità con il progetto Uno, nessuno e centomila, che coloreranno i luoghi del Festival e le principali strade e piazze della città: potranno essere acquistati al prezzo di 1 euro, con il ricavato che sarà devoluto a Medici Senza Frontiere.
Di grande valore saranno poi le mostre: da una riproduzione 3D a dimensioni naturali di una mummia che si potrà toccare (richiamando le proprietà organolettiche originali) a cura di Saperi&Co fino allo scarpone originale della NASA gemello di quello che ha impresso la prima orma umana sulla superficie lunare, in una mostra immersiva sulla luna, con un visore e un vero frammento meteoritico lunare a cura di Theatrum Mundi.
Il Festival della Scienza Cauthamente si connetterà poi con il resto d’Italia e d’Europa: grazie alla collaborazione con Radio Incontri, venerdì e sabato ci sarà una diretta radio che coinvolgerà, per commentare il Festival e le loro rispettive attività, personaggi e content creator da tutta Italia e dall’estero, che si collegheranno in diretta dialogando con la Radio, con Cautha e con l’artista Luigi Suglia, che esporrà le sue opere a Cauthamente.
Il Venerdì pomeriggio, poi, dopo le conferenze si terrà una presentazione a cura di A Spasso con lo Scrittore con Lucrezia Lombardo e un aperitivo con l’azienda Baldetti, in cui si annuncerà la nascita di un nuovo progetto tra la cantina e Cautha.
A chiudere il festival una serata di networking tra ospiti, collaboratori, sponsor e cittadinanza sabato 18 sera.