Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Servizi/
  3. Salute, benessere e assistenza/
  4. Sportello Pronto Donna - Centro antiviolenza

Sportello Pronto Donna - Centro antiviolenza

  • Servizio attivo

Pronto Donna è un’associazione di volontariato formata da socie e collaboratrici che operano in Rete con altre Associazioni ed Istituzioni per apportare strumenti di tutela contro ogni forma di violenza sulle donne

ProntoDonna.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

  • A chi è rivolto
  • Come fare
  • Cosa serve
  • Cosa si ottiene
  • Tempi e scadenze
  • Costi
  • Accedi al servizio
  • Condizioni di servizio
  • Contatti

A chi è rivolto

È rivolto a tutte le donne che subiscono violenza e a tutte le persone che vogliono testimoniare episodi di violenza sulle donne

Come fare

Per attivare il Centro Antiviolenza Pronto Donna è necessario contattare il seguente recapito: 0575/355053. Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 risponderà un’operatrice. Al di fuori di questi orario potrai lasciare un messaggio in segreteria (attiva H24) o scrivere una mail a: info@prontodonna.it

 In ogni caso è sempre attivo il numero nazionale dei centri antiviolenza 1522.

A Camucia, alla sede dei servizi sociali di via Scotoni, ogni lunedì dalle 10 alle 13 è attivo lo sportello Ascolto Donna con un'operatrice del centro antiviolenza Pronto Donna che riceve su appuntamento. Vengono offerti servizi gratuiti di ascolto e informazione sia telefonica che in presenza: per fornire ascolto ed immediato supporto e dare le prime indispensabili informazioni per capire il tipo di percorso da intraprendere in funzione della gravità della situazione riportata:

  • Colloqui di accoglienza: per analizzare, assieme alla donna che lo desideri, la situazione, valutare i bisogni e le possibili strategie per uscire dal disagio e dal maltrattamento, fornendo anche tutte le informazioni utili in relazione ai operative in integrazione con i servizi del territorio;
  • Consulenza legale: svolta da avvocate esperte e qualificate; in funzione della gravità della situazione vengono analizzati i fatti e valutata la strategia più idonea per uscire dal disagio, tutelando la persona in difficoltà e gli eventuali figli;
  • Consulenza psicologica: attraverso professioniste esperte e qualificate, viene definito un percorso idoneo in funzione della situazione che può svilupparsi in più sedute in funzione della necessità;
  • Informazioni su Casa rifugio e Case di seconda accoglienza per donne con o senza minori ed eventuale organizzazione per l'attivazione del percorso: le Case rifugio presenti in tutto il territorio provinciale accolgono donne anche con figli minori, che abbiano subito violenza o che siano minacciate nella loro incolumità fisica e psicologica; le Case di seconda accoglienza vengono dedicate alle donne che hanno subito violenza e impossibilitate a rientrare nella propria abitazione. per proseguire il progetto di autonomia e di reinserimento socio lavorativo.

Cosa serve

Non servono documenti, il primo contatto può avvenire telefonicamente o tramite email

Cosa si ottiene

L’Associazione Pronto Donna offre i seguenti servizi, gratuiti e che garantiscono l’anonimato:

Linea telefonica di ascolto e sostegno per fornire ascolto ed immediato supporto e dare le prime indispensabili informazioni;

Colloqui di accoglienza per analizzare, assieme alla donna che lo desideri, la situazione, valutare i bisogni e le possibili strategie per uscire dal disagio e dal maltrattamento, fornendo anche tutte le informazioni utili in relazione ai bisogni espressi;

Percorsi di uscita dalla violenza: negli ulteriori colloqui si prosegue il percorso d’uscita dalla situazione di violenza, verificando e valutando il percorso intrapreso, definendo le tappe e le possibili proposte operative in integrazione con i servizi del territorio;

Consulenze psicologiche e legali gratuite attraverso consulenti esperte e qualificate;

Gruppo di auto-aiuto e sostegno per l’attuazione di percorsi di uscita dalla violenza e dal maltrattamento;

Reperibilità in emergenza, è disponibile un servizio di reperibilità telefonica sette giorni su sette dalle 08:00 alle 20:00 al fine di valutare l’inserimento in emergenza in struttura protetta. Tale servizio è regolato dal protocollo “Rete provinciale a contrasto della violenza di genere” firmato dalla Provincia di Arezzo, Azienda USL-8, Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzo, Procura di Arezzo, Ufficio delle Consigliere di Parità;

Casa rifugio per le donne, anche con figli minori, che abbiano subito violenza o che siano minacciate nella loro incolumità fisica e psicologica;

Due Case di seconda accoglienza per proseguire il progetto di autonomia e di reinserimento socio lavorativo: una in gestione diretta nel territorio della Valdichiana, l’altra gestita da un’altra realtà del territorio aretino dove l’associazione si occupa del supporto nel percorso di uscita dalla violenza;

Casa di Accoglienza per vittime di tratta e/o sfruttamento e i loro figli;

Progetti di assistenza e integrazione per persone oggetto di tratta e sfruttamento ai sensi dell’articolo 18 D.Lgs 286/98 nel territorio aretino; sportello di ascolto nei territori di Arezzo e Grosseto;

Azioni di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza e alle scuole del territorio di ogni ordine e grado con interventi appositamente strutturati;

Attività di ricerca e intervento su stereotipi e violenza di genere

Sportelli Ascolto Donna ovvero dei punti di ascolto, informazione, orientamento, consulenza e sostegno alle donne in situazione di disagio dislocati nelle 5 zone (Arezzo, Valdichiana, Casentino, Valtiberina, Valdarno) della Provincia di Arezzo.
Sportello Cav Foiano della Chiana (attivo dal 25 novembre 2020)

Tempi e scadenze

Il servizio e la presa in carico sono a cura dell'associazione Pronto Donna CAV

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Contatti – Pronto Donna.pdf

Contatti

Unità Organizzativa Responsabile

Servizi Sociali

Via Italo Scotoni, 52044, Camucia

tel: 0575 606900
tel: 0575 606901
tel: 0575 605125
email: servizisociali@comune.cortona.ar.it
tel: 0575 606902
tel: 0575 604543
tel: 0575 605272
Argomenti:
  • Associazioni
  • Polizia
  • Assistenza sociale

Pagina aggiornata il 25/11/2025 09:33:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona