Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. Salute cardiaca, a Camucia tre giorni di prevenzione con Fondazione Longevitas

Salute cardiaca, a Camucia tre giorni di prevenzione con Fondazione Longevitas

Salute cardiaca, a Camucia tre giorni di prevenzione con Fondazione Longevitas

Iniziativa al Centro di aggregazione sociale in collaborazione con Calcit Valdichiana

Data:

13 maggio 2025

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Salute
  • Associazioni
Salute cardiaca, a Camucia tre giorni di prevenzione con Fondazione Longevitas
  • Descrizione
  • A cura di
  • Allegati

Le patologie cardiache rappresentano una minaccia significativa per la salute, in particolare della popolazione ultrasessantacinquenne, per la quale prevenzione e diagnosi precoce risultano fondamentali. Per questo la Fondazione Longevitas, in collaborazione con la Società Italiana di Cardiologia Geriatrica, Calcit Valdichiana e con il patrocinio del Comune di Cortona promuove tre giornate di screening gratuito sulla salute cardiaca, al Centro Aggregazione Sociale di Camucia. Il progetto “Prevenzione cardiologica di Comunità in Val di Chiana Aretina” è stato realizzato da Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando Anziani 2025. (fondazionecrfirenze.it).

Nelle giornate di screening si prevede la somministrazione di un questionario anamnestico finalizzato a inquadrare la storia clinica del paziente. I pazienti saranno successivamente sottoposti a visita cardiologica, elettrocardiogramma ed ecocardiogramma. In tutte le attività è prevista la partecipazione attiva degli studenti del corso di laurea in infermieristica e in cardiologia dell’Università di Firenze.

L’obiettivo del progetto è stimare la prevalenza e la gravità delle principali patologie cardiache diffuse nella popolazione anziana, quali fibrillazione atriale, scompenso cardiaco e malattie valvolari, favorendo l’identificazione precoce di problemi non diagnosticati. L’iniziativa coinvolgerà gli over 65 di Cortona  e delle aree limitrofe e costituisce una nuova tappa di un percorso più ampio, destinato a estendersi progressivamente in altri contesti territoriali delle grandi città e delle aree interne.

«Progetti come questo sono fondamentali per intercettare in tempo patologie spesso silenti, migliorando la qualità e l'aspettativa di vita delle persone anziane e riducendo al contempo i costi sociali e sanitari associati a diagnosi tardive, ospedalizzazioni e aggravamenti clinici. È indispensabile che la prevenzione cardiologica diventi parte integrante delle politiche pubbliche per l’invecchiamento attivo», dichiara Eleonora Selvi, Presidente della Fondazione Longevitas.

«Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa di grande valore sociale. Investire nella prevenzione, soprattutto nella popolazione più fragile, significa costruire una comunità più sana e solidale. Ringrazio la Fondazione Longevitas per aver scelto il nostro territorio come punto di partenza di un progetto così importante», afferma Luciano Meoni, Sindaco di Cortona.

«Siamo molto contenti di partecipare a questo progetto che rispecchia in pieno la missione del Calcit Valdichiana: portare la prevenzione e la cura vicino alle persone, con attenzione particolare ai più fragili. Unire le forze tra istituzioni e associazioni è la strada giusta per costruire una sanità sempre più accessibile e umana», dichiara Massimiliano Cancellieri, Presidente del Calcit Valdichiana.

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Allegati

longevitas-19-mag-25.jpeg

Ultimo aggiornamento: 13/05/2025 10:50:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona