Il territorio comunale di Cortona è attraversato da un programma di feste che celebrano l’olio nuovo. Grazie all’impegno di proloco e associazioni di zona è stato pubblicato il programma 2025 delle iniziative legate ad «Eleiva cortonensis», il concorso fra i migliori oli prodotti nella città etrusca.
Si parte questa domenica 9 novembre con la «Bruschetta farnetese», 26esima edizione organizzata dalla Proloco di Farneta con la collaborazione del Museo Paleontologico che sarà aperto per l’occasione. Per i partecipanti è prevista «merenda preistorica» con degustazione di olio nuovo. Alle 16 è previsto il raduno di auto d’epoca de «I ragazzi della ruggine», per tutto il pomeriggio si tiene la mostra mercato delle pubblicazioni di don Sante Felici.
Domenica 23 novembre si tiene un doppio appuntamento, dalle ore 16 a Mercatale e dalle ore 18 a Centoia. La Proloco Valdipierle dà appuntamento alla sala polivalente per «Castagnata & Olio nuovo» con degustazioni di specialità e musica con Peter Bellucci. Alle 18 festa anche a Centoia con la «Merenda unta» alla sala civica grazie all’organizzazione della Proloco Centoia. Anche la Montagna cortonese celebra l’olio nuovo, l’appuntamento è organizzato dalla Proloco di Teverina a Portole venerdì 28 novembre dalle 17. Storico momento anche quello di Terontola, giunto alla 16^ edizione che si terrà domenica 7 dicembre dalle ore 16 al centro sociale dei via de’ Combattenti grazie all’organizzazione dell’Auser. Il giorno seguente, 8 dicembre, anche Tavarnelle con il Gs Val di Loreto ha in programma la festa dell’olio nuovo.
Durante tutte le manifestazioni si terranno le competizioni locali fra i vari produttori, a supervisionare le operazioni c’è una giuria qualificata presieduta dall’agronomo Francesco Mazzarella, presidente dell’«Oleacademia Eleiva Cortonensis». Intanto si è tenuta con successo la Camminata fra gli olivi, iniziativa delle Città dell’olio che ha visto la partecipazione di decine di appassionati nel percorso fra la chiesa di Santa Maria Nuova e il frantoio Brini di Cortona.
La premiazione finale si terrà a Cortona, nella sala del Consiglio comunale, domenica 15 dicembre alle 10,30. «È davvero entusiasmante vedere il dinamismo delle tante associazioni unito a quello dei produttori di olio extra vergine di oliva - spiega l’assessore alle Attività produttive, Paolo Rossi - come Amministrazione comunale vogliamo valorizzare questo settore attraverso iniziative come queste e un percorso fatto di supporto e competenza per tutelare e continuare a migliorare il nostro oro verde».
«Gli olivicoltori, professionali e amatori, contribuiscono a tenere viva una tradizione che fa parte della nostra identità - spiega il sindaco di Cortona, Luciano Meoni - penso alla loro importanza nella tutela del paesaggio ma anche per la prevenzione del rischio idrogeologico. La nostra città e il suo territorio non potrebbero essere gli stessi senza gli olivi e senza i loro bellissimi terrazzamenti».