Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. Cortona ricorda Girolamo Mancini e cent’anni dalla scomparsa

Cortona ricorda Girolamo Mancini e cent’anni dalla scomparsa

Cortona ricorda Girolamo Mancini e cent’anni dalla scomparsa

Accademia Etrusca, Amministrazione comunale e Banca Popolare di Cortona organizzano una celebrazione del personaggio sabato 26 ottobre

Data:

21 ottobre 2024

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Istruzione
  • Tempo libero
  • Patrimonio culturale
Cortona ricorda Girolamo Mancini e cent’anni dalla scomparsa
  • Descrizione
  • A cura di

Tra le figure di cui Cortona può essere orgogliosa, un posto di primissimo piano spetta a Girolamo Mancini, erudito, storico, letterato ed economista di grande valore. Numerose le attività che dalla metà dell’Ottocento fino alla morte avvenuta nel 1924 lo videro attivissimo protagonista e tutte di grande prestigio furono le cariche ricoperte: gonfaloniere (sindaco) di Cortona, deputato al Parlamento, bibliotecario e direttore del museo cittadino, lucumone dell’Accademia Etrusca, fondatore e primo presidente della Banca Popolare di Cortona, promotore della nascita della Misericordia, più volte Governatore della stessa. E potremmo proseguire ricordando alcune delle sue pubblicazioni più importanti: Cortona nel Medio Evo, giudicata dagli storici un’opera di grande rigore scientifico, Vita di Luca Signorelli, Il Contributo dei cortonesi alla coltura italiana, nonché la costituzione, nella biblioteca cittadina, di un “fondo di storia locale” che rappresenta tutt’oggi una risorsa preziosissima per ricostruire e conoscere il passato della nostra comunità. Senza poi dimenticare l’interesse per lo sviluppo dell’agricoltura, per l’ampliamento degli scambi commerciali, per il potenziamento della rete ferroviaria, considerata un fattore di progresso e di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione.

Ad un secolo dalla sua scomparsa l’Accademia Etrusca, in collaborazione con il Comune e la Banca Popolare di Cortona, intende ricordare le tante iniziative intraprese da Girolamo Mancini in campo culturale, politico, sociale, a favore della Città e del suo territorio. L’incontro, al quale prenderanno parte Autorità del Comune, dell’Accademia e della Banca Popolare, si terrà sabato 26 ottobre alle ore 16 nella Sala Medicea di Palazzo Casali ed avrà per titolo “Omaggio a Girolamo Mancini. A cento anni dalla morte”.  Per l’occasione l’Accademia Etrusca, tutt’ora riconoscente per i suoi servigi resi alla cultura e alla collettività cortonese, ha dedicato il suo Annuario 2024, un volume di oltre 200 pagine pubblicato dall’editore Olschki di Firenze, interamente al Mancini. La pubblicazione ricostruisce le vicende biografiche e i campi di interesse di questo straordinario personaggio, gentiluomo e galantuomo, benvoluto e rispettato dai cortonesi di ogni ceto sociale che lo tennero sempre in grande considerazione. Quanti interverranno all’iniziativa avranno così modo di meglio conoscere un illustre concittadino di cui andare orgogliosi.

«Mancini rappresenta quello spirito curioso e indomito di cui tutti dovremmo prendere esempio ed essere pervasi - dichiara l’assessore alla Cultura, Francesco Attesti - Un uomo impegnato a 360º nella vita politica e culturale della nostra città e nazione che merita di essere celebrato».

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 21/10/2024 11:12:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona