Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. Adottata la variante al Psi per aumentare la tutela del paesaggio

Adottata la variante al Psi per aumentare la tutela del paesaggio

Adottata la variante al Psi per aumentare la tutela del paesaggio

Aggiornamento al Piano strutturale intercomunale che integra le prerogative della Bonifica Leopoldina e delle aree archeologiche

Data:

03 ottobre 2025

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Imprese
  • Urbanizzazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Patrimonio culturale
Adottata la variante al Psi per aumentare la tutela del paesaggio
  • Descrizione
  • A cura di

Il Comune di Cortona ha adottato la variante n.1 al Piano strutturale intercomunale. Il documento prevede più tutele per paesaggio, aree archeologiche e patrimonio storico. Il provvedimento è stato presentato dal sindaco e votato all’unanimità dal Consiglio comunale del 30 settembre scorso. La variante si concentra principalmente su tre ambiti.

Per la prima volta viene introdotta la «Carta del potenziale archeologico», che permetterà di approfondire e monitorare i rischi e le opportunità legati al patrimonio storico del territorio. La variante rafforza le disposizioni legate al progetto «Le Leopoldine in Val di Chiana», tutelando i manufatti storici, il sistema idraulico e agricolo della Bonifica Leopoldina e limitando la possibilità di installare impianti fotovoltaici a terra nelle aree più sensibili dal punto di vista visivo e culturale. Particolare attenzione viene rivolta anche ai contesti fluviali e alle aree agricole di pregio, che costituiscono un patrimonio identitario e ambientale unico.

Fra le novità ce n’è una che riguarda la frazione di Fratticciola, riconosciuta ufficialmente come nucleo rurale. Questa scelta consente una gestione più coerente del patrimonio edilizio e paesaggistico locale, senza introdurre nuove possibilità edificatorie, ma garantendo una pianificazione più puntuale e rispettosa delle specificità storiche.

La variante n.1 ha inoltre migliorato la leggibilità delle tavole del Psi, facilitando l’individuazione delle diverse tutele, e ha introdotto nuove salvaguardie per la mobilità lenta e i percorsi paesaggistici, valorizzando così anche la fruizione turistica e sostenibile del territorio.

«Con questa variante rafforziamo il nostro impegno per la tutela del paesaggio e del patrimonio culturale, rendendo Cortona sempre più protagonista di un modello di sviluppo equilibrato, capace di unire tradizione, sostenibilità e attrattività turistica - dichiara il sindaco Luciano Meoni - È un passo importante per difendere il nostro territorio da insediamenti invasivi, basti pensare alle numerose richieste di attivazione di impianti agrivoltaici che potrebbero comprometterlo. Vogliamo garantire alle generazioni future un paesaggio curato e valorizzato».

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025 12:30:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona