Cos'è?
800 anni di Santa Chiara a Cortona
Dal 1225 al 2025: otto secoli di storia e spiritualità
Il 2025 segna una tappa straordinaria per la comunità delle Sorelle Clarisse di Cortona: gli 800 anni di presenza in città. Dal lontano 1225, quando Azolo del fu Ranieri donò a suor Lucia – religiosa di San Damiano di Assisi – un terreno per la costruzione del primo convento, fino a oggi, le monache hanno custodito e rinnovato la spiritualità di Chiara e Francesco, radicandola profondamente nel tessuto culturale e religioso cortonese.
Un percorso storico secolare
La storia del monastero intreccia vicende religiose, sociali e artistiche: dai primi insediamenti a Marignano e Targe, al trasferimento temporaneo a Tuscania, fino al ritorno definitivo a Cortona nel XVI secolo con la realizzazione del complesso progettato da Giorgio Vasari. Nonostante soppressioni e difficoltà storiche, la comunità ha sempre ritrovato forza e sostegno, restando punto di riferimento spirituale e culturale per la città.
Le iniziative per l’ottavo centenario
Per celebrare questo straordinario anniversario, il Monastero di Santa Chiara, insieme a istituzioni ed enti culturali, ha ideato un ricco programma:
Mostra documentaria
Un itinerario espositivo che porterà il pubblico alla scoperta di documenti, privilegi papali, registri contabili e manoscritti, molti dei quali provenienti dall’Archivio di Stato di Firenze e dallo stesso monastero. La mostra sarà ospitata in tre sedi:
MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Chiesa di San Francesco
Monastero di Santa Chiara
Pubblicazione di un volume
Un catalogo illustrato, pensato non solo come guida alla mostra ma anche come opera divulgativa, con saggi di studiosi e ricercatori universitari, arricchito da immagini e riproduzioni del patrimonio storico-artistico del monastero.
Conferenze e attività pubbliche
Un ciclo di incontri, interventi accademici e momenti di condivisione per raccontare al grande pubblico e agli studiosi il valore storico e spirituale di questa presenza otto volte centenaria.
Un impegno condiviso
Il progetto vede la partecipazione e il sostegno di numerosi enti: l’Accademia Etrusca, il Centro studi frate Elia, la Pontificia Università Antonianum, il Comune di Cortona con il progetto “Cortona francescana”, la Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e la Provincia Toscana dei Frati Minori, insieme a un comitato scientifico di studiosi e docenti universitari.
800 anni di storia del MONASTERO SANTA CHIARA DI CORTONA (1225-2025)
A journey through the 800-year history of the
Santa Chiara Monastery in Cortona (1225-2025)
Ottavo centenario della presenza delle Sorelle Clarisse a Cortona
Celebrating eight centuries of presence of the Poor Clares in Cortona
MOSTRA DOCUMENTARIA
a cura di Simone Allegria e Cristina Carbonetti
3 OTTOBRE 2025 - 6 APRILE 2026
Chiostro del convento di S. Francesco e
Monastero S. Chiara di Cortona
Inaugurazione venerdì 3 ottobre, ore 17 nel salone della foresteria del Monastero Santa Chiara.