Cos'è?
Dopo un lavoro di 5 mesi, prende il via Viaggio all’Inferno, uno spettacolo suddiviso in 5 tappe, che vedrà il suo avvio mercoledì 17 settembre, al Museo Maec di Cortona.
Il progetto, voluto dal Comune di Cortona e con il patrocinio del Maec, di Aion e dell’Accademia Etrusca, nasce dall’esigenza di immergersi nella parola dantesca e nell’interpretazione che da essa deriva, nell’animo umano, nelle sue contraddizioni, nella sua storia nelle sue radici.
Un viaggio necessario nella bellezza, nell’armonia, nella ormai quasi utopica speranza di un nuovo Umanesimo.
Gli spettacoli sono a cura di Gianluca Brundo, attore e regista, che nel suo percorso è tornato ciclicamente sui versi di Dante, quasi ne sentisse l’urgenza, trovando in essi una linfa espressiva inesauribile e da cui non è possibile prescindere.
La sua ultima interpretazione dantesca, risale agli anni di DanteInferno, per la Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale, con ben 286 repliche e ciò nonostante, egli ha continuato a sorprendersi su come ogni singolo verso potesse aprire costantemente nuovi significati, nuovi rimandi, nuovi riflessi.
Ad accompagnare Gianluca Brundo nel ‘viaggio infernale’, vi saranno Chiara Franceschini al violino e Maicol Cucchi alle percussioni. I costumi sono di Maria Ines Saglietti.
Gli appuntamenti:
Cortona, ore 21.00, Museo Maec piazza Signorelli, con prenotazione obbligatoria allo 0575.630415 oppure: prenotazioni@cortonamaec.org
- mercoledì 17 settembre I – VI Canto
- mercoledì 24 settembre VII – XIII Canto
- mercoledì 1° ottobre XIV – XXVII Canto
- mercoledì 8 ottobre XXI – XXVII Canto
- mercoledì 15 ottobre XXVIII – XXXIV Canto