Cos'è?
Il parco archeologico del Sodo con sullo sfondo la città di Cortona, è lo scenario paesaggistico naturale in cui verrà messa in scena l’opera «Le nozze di Figaro». L’iniziativa è in programma venerdì 11 luglio alle 18,30. L’organizzazione è a cura dell’Amministrazione comunale con l’ufficio Cultura, della CorOrchestra e della Compagnia d’opera italiana di Firenze, con la collaborazione di Confesercenti e di Together in Tuscany, della Direzione regionale musei nazionali Toscana, del Maec, dell'Accademia Etrusca e di Aion Cultura.
Le nozze di Figaro è una delle più famose opere di Mozart e dell'intero teatro musicale, ed è la prima di una serie di felici collaborazioni tra Mozart e Da Ponte, che ha portato anche alla creazione del Don Giovanni e di Così fan tutte. Musicato da Mozart all'età di ventinove anni, il testo dapontiano fu tratto dalla commedia “Le Mariage de Figaro” di Pierre-Augustin Caron Beaumarchais, scritta fra il 1778 e il 1781, ma solo nel 1784 ottenne dal re Luigi XVI il permesso per la sua prima rappresentazione pubblica. Insieme alla Cor Orchestra, i cantanti professionisti di scena saranno Sandro Degl’Innocenti (Figaro), Martina Barreca (Susanna), Ricardo Crampton (Conte Almaviva), Veronica Senserini (Contessa Almaviva), Xenia Tziouvaras (Cherubino) e i coristi del Festival Pucciniano di Torre del Lago.
I biglietti di ingresso allo spettacolo, 10 euro posto unico, sono in vendita da Infopoint, piazza Signorelli 9, per prenotazioni 3392349388 o 0575637274 oppure via email a info@togethertuscany.com. Per assistere all’evento è preferibilmente richiesto un abbigliamento di colore bianco, «dress code total white», raccomandato.