Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Vivere il Comune/
  3. Eventi/
  4. Evento culturale/
  5. Manifestazione artistica/
  6. Manifestazione musicale/
  7. Gabriele Agrimonti all'Organo Ducci (1839)

Gabriele Agrimonti all'Organo Ducci (1839)

Rassegna estiva dell'associazione Organi storici di Cortona giunta alla 23^ edizione

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia

Argomenti

  • Turismo
  • Patrimonio culturale
  • Tempo libero
Gabriele Agrimonti all'Organo Ducci (1839)
  • Cos'è
  • A chi è rivolto
  • Luogo
  • Date e orari
  • Costi
  • Allegati
  • Contatti

Cos'è?

ASSOCIAZIONE PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DEGLI ORGANI STORICI DELLA CITTA' DI CORTONA RASSEGNA MUSICALE E ORGANISTICA XXIII EDIZIONE

 

 

Giovedi 3 Luglio 2025, ore 21.15

Cortona, Concattedrale di Santa Maria Assunta Gabriele Agrimonti all'Organo Ducci (1839)

Nell'ambito del XIX FESTIVAL DI MUSICA SACRA

Programma di sala

Jan Pieterszoon Sweelinck (1562–1621) Ballo del Granduca, SwWV 319

Georg Friedrich Händel (1685–1759) Suite di danze No. 7, HWV 432: I. Ouverture II. Andante III. Allegro IV. Sarabanda V. Giga VI. Passacaglia

Philip Glass (1937) Dance from “Akhnaten” (1984)

Gabriele Agrimonti (1995) Suite di danze improvvisate su temi dati

Uno degli organisti italiani più in vista della sua generazione, Gabriele Agrimonti è dal settembre 2022 organista titolare e direttore artistico dell’organo storico Joseph Merklin (1881) della Chiesa Nazionale di San Luigi dei Francesi a Roma. Nato nel 1995, intraprende gli studi musicali all’età di 10 anni e a soli 13 è nominato organista co-titolare della Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata di Parma, sua città natale, ricoprendo uno dei posti di maggior prestigio del suo territorio e collaborando con l’organista Ugo Leoni. Dopo essersi diplomato nella classe di organo e composizione organistica con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, si trasferisce a Parigi per proseguire gli studi di improvvisazione, armonia, polifonia, fuga, orchestrazione presso il Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris, beneficiando degli insegnamenti di personalità di spicco della scena internazionale, tra cui Thierry Escaich, Laszlo Fassang, Thomas Ospital, Thomas Lacôte. Riceve numerosi premi in concorsi internazionali di improvvisazione, tra cui quelli di Haarlem (all’unanimità della giuria), St. Albans, Strasburgo e Parigi, affermandosi come primo improvvisatore italiano di sempre ad aver ottenuto questi riconoscimenti. Ottiene ugualmente il primo premio ed il premio del pubblico al concorso di interpretazione Xavier Darasse di Tolosa (nella categoria “organo sinfonico”), il premio del pubblico ed il premio degli internauti al concorso di composizione Saint-Sulpice 2021 a Parigi. Ha all’attivo una carriera da concertista internazionale sempre più densa, che lo porta ad esibirsi nelle cattedrali, chiese e sale da concerto di tutt’Europa. Il suo repertorio si estende dalla musica rinascimentale a quella contemporanea, lasciando ampio spazio all’arte dell’improvvisazione, integrata ed associata anche ad ambiti extra-musicali, come quelli del cinema, della letteratura. della commedia, delle arti figurative e della danza.

 

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Duomo

Date e orari

03 lug

21:15 - Inizio evento

03 lug

22:30 -Fine evento

Costi

Gratuito

Allegati

assorgani-estate-25.jpeg

Contatti

Associazione Organi Storici Cortona

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025 12:28:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona