Cos'è?
Domenica 5 ottobre 2025, le piazze ed i vicoli del centro storico di Cortona torneranno a sfoggiare il proprio animo medievale in occasione dell'ottava edizione del Torneo della Civetta.
Un evento molto atteso quest'anno in quanto il torneo, per la sua seconda volta, sarà svolta la sfida per il titolo di campione italiano assoluto per singolo arciere iscritto alla LAM (Lega Arcieri Medievali).
Saranno presenti infatti oltre 200 arcieri provenienti da ogni parte d'Italia che con la loro rigorosa tenuta medievale, daranno mostra della propria abilità nel tiro istintivo (tiro ad entrambi occhi aperti) con un arco di foggia medievale.
La gara si svolgerà su 20 differenti bersagli dislocati nel centro storico in vicoli, giardini, piazze e logge. L'evento è pertanto visibile gratuitamente dal pubblico ma sarà comunque gestito dagli arcieri per ragioni di sicurezza.
I bersagli sono divisi tra sagome, paglioni e giochi in movimento, tutti rigorosamente realizzati e dipinti a mano dagli arcieri della Compagnia della Civetta.
Il tema della gara di quest'anno sarà un viaggio alla scoperta degli animali mitologici.
Il nono rintocco delle campane darà il via ai tiri e finiranno solo dopo che ogni arciere avrà tirato su tutti i 22 bersagli. Successivamente verrà redatta la classifica e trovati i primi classificati per ogni categoria.
Dopo pranzo, i partecipanti sfileranno da Piazza Garibaldi a Piazza del Comune, dietro una rappresentanza del Gruppo Storico della Città di Cortona che aprirà il corteo a ritmo dei tamburi e chiarine.
Passando poi tra le bandiere degli sbandieratori schierati, gli arcieri si disporranno sulle scale del comune e dopo una breve esibizione degli sbandieratori, inizieranno le premiazioni.
Successivamente i primi classificati scenderanno di nuovo in campo, in Piazza Signorelli, per giocarsi l’ambito titolo di campione italiano assoluto, il quale riceverà la Fibula d’oro, un premio raffigurante i palazzi più iconici di Cortona.
Il Torneo della Civetta si conferma essere anche quest'anno un evento completo e complesso, riuscendo a radunare a se le tante sfaccettature di Cortona, quali storia, paesaggio e folclore.