Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. Treni regionali limitati e intercity rallentati. Preoccupazione per il protrarsi dei lavori

Treni regionali limitati e intercity rallentati. Preoccupazione per il protrarsi dei lavori

Treni regionali limitati e intercity rallentati. Preoccupazione per il protrarsi dei lavori

Lettera alle Regioni delle Amministrazioni comunali, Meoni e Spensierati: «Si apra un confronto urgente»

Data:

09 maggio 2025

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Trasporto Pubblico
Treni regionali limitati e intercity rallentati. Preoccupazione per il protrarsi dei lavori
  • Descrizione
  • A cura di

Treni rallentati, mezz’ora in più per spostarsi da Roma verso Cortona, il tutto a causa del protrarsi dei lavori sulla rete ferroviaria. Le conseguenze le pagano i viaggiatori e i pendolari di Cortona, ma anche delle altre città servite, quali Chiui e Orvieto, oltre che dei territori limitrofi. Per questa ragione gli amministratori del Comune di Cortona insieme a Roberta Tardani sindaco di Orvieto e Gianluca Sonnini Sindaco di Chiusi hanno deciso di scrivere congiuntamente alle Regioni Toscana e Umbria al fine di attivarsi per risolvere le criticità trasportistiche esprimendo crescente preoccupazione.

«Una preoccupazione - spiegano il sindaco di Cortona Luciano Meoni e l’assessore ai Trasporti, Silvia Spensierati - incrementata giornalmente dalle lamentele di numerosi nostri concittadini che, a vario titolo, utilizzano il treno- in ordine alla tratta ferroviaria sopra citata, alla sua fruibilità e soprattutto alle sue prospettive future».

Come è stato segnalato da parte di Trenitalia, nei primi mesi dell’anno erano stati aggiornati gli orari di alcuni servizi sovraregionali da e per Roma a far data dal 28 aprile e dall' 8 maggio p.v. Queste modifiche determineranno l'instradamento in linea lenta di alcuni treni tra Settebagni ed Orte con allungamento dei tempi di percorrenza, mentre altre corse saranno limitate ad Orte. 

Tale condizione di eccezionalità si sarebbe dovuta concludere nel marzo 2025, mentre risulta persistere ancora oggi e non si conosce neppure la data del previsto ritorno alla normalità. «Tali circostanze - prosegue l’assessore Spensierati - non possono che destare una crescente preoccupazione in quanto acquisisce fondatezza il timore, ormai peraltro diffuso, che non si tratti di modifiche dettate dalla contingenza eccezionale, ma che si voglia invece consolidarle come dato strutturale e, per così dire, fisiologico».

Nella lettera alla Regione, gli amministratori esprimono il timore che vi sia una precisa volontà avallata, o comunque non adeguatamente contrastata dalle istituzioni affinché il traffico regionale, sovraregionale ma anche, a ben vedere, talvolta intercity, venga radicalmente escluso dalla fruizione della linea direttissima, riservata, nelle intenzioni, in via esclusiva alla Frecce. Dall'8 maggio risultano infatti limitati ancora ad Orte due convogli: il RV 18720 per Terontola (che fino al 7 gennaio partiva da Roma alle 13:02) e il RV 4104 per Firenze (che sempre fino al 7 gennaio partiva alle ore 15:02) che venivano utilizzati da chi finiva turni di lavoro o da chi concludeva le lezioni, mentre gli altri convogli continueranno ad essere instradati in lenta tra Roma ed Orte.

«Preoccupante - prosegue l’assessore cortonese ai Trasporti - è anche il destino dell’IC 598 (treno, come noto, a tariffa commerciale) che, dopo decenni di transito in direttissima, viene da alcuni mesi deviato in lenta, con incremento dei tempi di percorrenza superiore alla mezz’ora. Sarebbe inaccettabile che tutto questo divenisse strutturale ed i convogli con obbligo di servizio pubblico fossero individuati quali vittime sacrificali di una sbagliata e controproducente scelta tecnica di presunta ottimizzazione delle tracce orarie a solo vantaggio dell’Alta Velocità».

I sindaci e gli amministratori chiedono che sia urgentemente aperto un confronto per il tramite della Regione Toscana e la Regione Umbria, con Rfi, con l'Art e con il Ministero dei Trasporti, al fine di veder tutelati i diritti dei cittadini e dei pendolari abitanti nei nostri comuni che necessitano di raggiungere Roma e che non possono, nel 2025, impiegare i tempi che occorrevano negli anni ’60 dello scorso secolo, per effetto di una scelta solo apparentemente tecnica, ma in realtà foriera di profonde ed ingiustificabili ingiustizie.

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025 10:30:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona