Tom Henry ha inaugurato le conferenze di CortonAntiquaria. Lo storico dell’arte, già curatore della mostra Signorelli 500, domenica 24 agosto ha tenuto un incontro dedicato alla cerchia di artisti cresciuta insieme al maestro cortonese. L’occasione l’ha data proprio la mostra di antiquariato che ospita la predella realizzata da Francesco Signorelli, nipote di Luca.
L’opera fino all’800 si trovava alla base del dipinto dell’Annunciazione nella chiesa del Calcinaio di Cortona. Successivamente venne venduta ad un collezionista fiorentino e ora, grazie alla mediazione del direttore di CortonAntiquaria Furio Velona, è tornata visibile in uno stand dedicato nell’auditorium di Sant’Agostino. Tom Henry ha ripercorso il lavoro di ricerca realizzato in occasione della mostra Signorelli 500, sottolineando l’importanza della cerchia di pittori che si formò intorno a Luca Signorelli, soprattutto nella ultima parte della sua produzione pittorica. Come ha spiegato lo storico dell’arte durante l’incontro, la predella è stata per molto tempo attribuita al Papacello, come la altre tre pale d’altare presenti nella chiesa del Calcinaio, fino a che la critica più recente ha indicato Francesco Signorelli quale autore. Le notizie relative alla predella ritornano nel 1902 quando compare nella lista di un’asta londinese organizzata da Cristie’s.
La presidente del Consiglio comunale di Cortona, Isolina Forconi, ha ringraziato il professor Henry per questo suo prezioso intervento, apprezzando la qualità del programma di eventi che propone la mostra dell’antiquariato cortonese. Il 29 agosto alle ore 18 a Sant’Agostino si terrà l’incontro «Guida pratica agli obblighi e alle procedure antiriciclaggio per il mercato dell’arte» con Emanuele Spina dello Studio legale Iureconsulti. Gli incontri si tengono nel chiostro Centro Convegni Sant’Agostino, sede espositiva di CortonAntiquaria, a ingresso libero.