Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. La città e il territorio sotto gli occhi dei droni-archeologi

La città e il territorio sotto gli occhi dei droni-archeologi

La città e il territorio sotto gli occhi dei droni-archeologi

Presentati i risultati delle ricerche della Duke University

Data:

12 luglio 2025

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Patrimonio culturale
La città e il territorio sotto gli occhi dei droni-archeologi
  • Descrizione
  • A cura di

Si è conclusa lo scorso giovedì 10 luglio la seconda campagna di ricerche della Duke University, Durham, Carolina del Nord, Stati Uniti. L’iniziativa è stata sostenuta dal Comune di Cortona, l’Accademia Etrusca, il Maec e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo. Il team di docenti e studenti ha lavorato per oltre due settimane in molte parti del territorio di Cortona e all’interno del centro storico, operando in forma non intrusiva per reperire dati sull’aspetto antico del nostro paesaggio col solo ausilio di droni, strumenti per la ricerca geofisica o semplice ricognizione di superficie.

I risultati ottenuti sono semplicemente spettacolari. In primo luogo molti dei monumenti noti (tumuli del Sodo e Camucia, tanella Angori e di Pitagora), sono stati digitalizzati e oggi si possono esplorare nella versione 3d ad alta definizione. Sono stati rilevati anche grandi tratti di muri etruschi sotterranei nel pieno centro storico di Cortona, con alcuni allineamenti o forme che farebbero pensare ad un teatro sotto Piazza Signorelli.

Altresì le indagini sul territorio portano sempre più ad arricchire il censimento di ville romane e edifici etruschi. Sopratutto per questo secondo filone non si esclude, in caso di positivo assenso da parte della preposta Soprintendenza, un futuro scavo. Durante questi giorni di intense ricerche il patrimonio digitale fotografico scattato supera le centinaia di migliaia di scatti e tutti i risultati delle attività saranno presto riversati on line. Il patrimonio digitale è un patrimonio che sarà presto messo a disposizione dei ricercatori e del grande pubblico, ma sopratutto potrà costituire la base di partenza per una mostra digitale, da organizzare al Maec il prossimo anno, sullo stato delle conoscenze attuali, in una cornice comunicativa dinamica, accattivante e più adatta alla contemporaneità.

«Ringraziamo gli studenti e i docenti della Duke University per aver realizzato uno studio che va a beneficio della conoscenza storica della città e del territorio cortonese - dichiarano il sindaco Luciano Meoni e l’assessore alla Cultura, Francesco Attesti, intervenuti alla presentazione - siamo convinti che potremo investire ulteriormente nella valorizzazione di questo patrimonio».

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 12/07/2025 15:33:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona