Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. Premio CortonAntiquaria a Giovanni Melillo, le foto della serata

Premio CortonAntiquaria a Giovanni Melillo, le foto della serata

Premio CortonAntiquaria a Giovanni Melillo, le foto della serata

Il riconoscimento per l'arte è andato a Giulia Cenci, nella serata il concerto della Fanfara dei Carabinieri di Roma

Data:

04 settembre 2025

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Comunicazione istituzionale
  • Tempo libero
Premio CortonAntiquaria a Giovanni Melillo, le foto della serata
  • Descrizione
  • A cura di

Assegnato il Premio CortonAntiquaria 2025. Durante la serata del 4 agosto il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Giovanni Melillo ha ricevuto il principale riconoscimento della città di Cortona dal sindaco Luciano Meoni.

Come dichiarato dal primo cittadino cortonese, il premio al dottor Melillo ha un doppio significato: per il rapporto fra il magistrato e la città, ma anche per il ruolo che egli incarna e rappresenta, ovvero il valore della legalità, quale principio fondamentale per l’idea di Stato e per i concetti di convivenza civile e rispetto delle istituzioni. 

Il nome di Giovanni Melillo compare adesso nell’albo d’oro insieme a quello di Pierre Gramegna (direttore del Mes), Vittorio Sgarbi (critico d’arte), Elisabetta Belloni (diplomatica), vincitori delle ultime edizioni. Dal 2001, anno in cui è stato indetto, il Premio CortonAntiquaria è andato, fra gli altri, a Mario Monicelli, Patrizio Bertelli, Philipe Daverio, Franco Migliacci e Jannis Kounellis. Melillo è il primo magistrato ad essere insignito del riconoscimento cortonese.

Il dottor Melillo ha così commentato: «Esprimo la mia gratitudine per questo riconoscimento. Ho un rapporto di ammirazione per Cortona, come chiunque abbia messo piede in questo luogo, basti pensare alle sue bellezze, al suo museo. Ringrazio il sindaco per l’invito e per questa serata, se dovessi pensare ad un aggettivo per Cortona, direi magnifica».

Il Premio CortonAntiquaria Arte è andato a Giulia Cenci, fra le più notevoli voci del panorama artistico contemporaneo, come l’ha definita l’assessore alla Cultura Francesco Attesti. Cenci, che lavora fra Cortona ed Amsterdam, è stata protagonista di importanti esposizioni internazionali da New York a Lussemburgo e, unica cortonese dopo Gino Severini nel 1968, alla Biennale di Venezia nella 59^ edizione.

L’artista ha così commentato: «Il territorio in cui sono cresciuta e vivo ha influenzato profondamente la mia ricerca e le modalità con cui lavoro: nell’osservazione dell’attività rurale e del paesaggio che ci circonda, così come nel rapporto con gli esseri viventi con cui lo condividiamo quotidianamente. Questo luogo mi ha permesso di tornare a riflettere dopo aver visto tanto ed altrove, e le persone che lo vivono o lo hanno vissuto, per scelta e per nascita, mi hanno spesso aiutato a realizzare il mio desiderio di immaginare e costruire, senza fini specifici se non quelli del fare».

Il nome di Cenci va ad aggiungersi a quello di artisti come Tullio De Piscopo, Francesco Santucci e Carla Romanelli Crowther. 

Un momento anche per salutare, in vista del prossimo passaggio ad altri incarichi, il comandante provinciale dei carabinieri di Arezzo, Claudio Rubertà e il comandante della compagnia di Cortona, Antonio De Santis a cui il sindaco ha consegnato una targa di ringraziamento. 

La serata ha visto la presenza di un nutrito pubblico in piazza Signorelli, giunto per assistere alla cerimonia di premiazione e al concerto della Fanfara dei Carabinieri di Roma che per la prima volta si è esibita a Cortona, grazie alla collaborazione dell’Associazione nazionale carabinieri.

La manifestazione rientra fra i principali appuntamenti di CortonAntiquaria, la più antica mostra d’arte e antiquariato d’Italia giunta alla 63^ edizione, aperta fino al 7 settembre al Centro convegni Sant’Agostino. L’iniziativa è promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo con la direzione di Furio Velona, con il sostegno di Camera di Commercio, Banca Popolare di Cortona, Bonifiche Ferraresi, Studio Iureconsulti e la collaborazione di Furio Velona Antichità.

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 04/09/2025 23:31:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona