Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. Un tripudio di feste per l’olio nuovo. Code ai frantoi nel ponte di Ognissanti

Un tripudio di feste per l’olio nuovo. Code ai frantoi nel ponte di Ognissanti

Un tripudio di feste per l’olio nuovo. Code ai frantoi nel ponte di Ognissanti

Basse rese, ma ottima qualità. Via ai concorsi a Centoia, Farneta, Mercatale, Portole, Tavarnelle e Terontola in vista della finale di Eleiva Cortonensis

Data:

04 novembre 2024

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Agricoltura
  • Tempo libero
  • Turismo
Un tripudio di feste per l’olio nuovo. Code ai frantoi nel ponte di Ognissanti
  • Descrizione
  • A cura di

Tanti appuntamenti dedicati all’olio nuovo in giro per il territorio cortonese. Produttori, amatori, associazioni e proloco organizzano numerose iniziative in vista dell’appuntamento finale con Eleiva Cortonensis 2024, il concorso dedicato ai migliori oli che si terrà domenica 15 dicembre nella Sala del Consiglio comunale alle ore 10. Con l’adesione all’associazione Città dell’Olio, le manifestazioni cortonesi trovano ulteriore visibilità e valorizzazione. Il calendario di appuntamenti è intenso, nel territorio comunale ci sono sei momenti dedicati alle selezioni preliminari degli oli con relative degustazioni e conviviali. Superato il ponte di Ognissanti, l’appello dei frantoiani è di rallentare la raccolta: «Le olive stanno meglio sulla pianta che in lista d’attesa».

Apre le danze sabato 9 novembre Farneta con la Cena dell’olio nuovo e domenica 10 con il concorso e un pomeriggio ricco di cose buone da assaggiare. Il 16 novembre la Proloco di Teverina organizza «La Montagna cortonese e il suo olio», appuntamento al Ristorante Portole dove alle ore 10 cominciano le degustazioni del concorso, alle 16 merenda con olio nuovo, castagne e vino. Sabato 23 novembre è il turno di Centoia con la locale Proloco a organizzare il concorso, nella sala civica domenica 24 si terrà una degustazione intitolata «Merenda unta». Nello stesso giorno  si festeggia l’olio anche a Mercatale, grazie alla Proloco Valdipierle. Altri momenti sono domenica 1 dicembre a Terontola al Centro sociale di via dei Combattenti, una settimana dopo, l’8 dicembre, ultimo incontro prima della finale è a Tavarnelle con l’organizzazione della Polisportiva Val di Loreto.

Le iniziative sono patrocinate dall’Amministrazione comunale e con la collaborazione dell’associazione Frantoiani. A selezionare gli oli migliori c’è un gruppo di esperti coordinato dall’agronomo Francesco Mazzarella: «Olive sane, scarsissima presenza di mosca, quindi si annuncia un olio interessante - dichiara l’esperto - per ora ci sono rese medie contenute (da 8 a 9). È stata una stagione estiva caldissima, le ultime piogge e l’abbassamento delle temperature hanno ritardato la maturazione. Riscontriamo tuttavia diverse produzioni con caratteristiche di olio piccante e giustamente amaro, nonostante un contesto climatico non favorevole».

«Voglio ringraziare tutti gli olivicoltori che aderiscono a Eleiva Cortonensis, questa manifestazione ha l’obiettivo di valorizzare proprio il loro lavoro - dichiara l’assessore alle Attività produttive, Paolo Rossi - domenica 15 dicembre festeggeremo insieme i vincitori nella sala del Consiglio comunale»

«È un concorso, ma in questa gara vincono tutti - dichiara il sindaco di Cortona Luciano Meoni - vincono tutti perché chi si prende cura degli oliveti fa un dono al paesaggio e chi produce olio fa un dono a tutti, perché produce un prodotto sano».

«Siamo in piena campagna - dichiara Claudio Salvadori, presidente dell’associazione Frantoiani cortonesi - gli impianti sono a pieno ritmo e stanno restituendo olio di ottima qualità. Questa stagione è contraddistinta da basse rese (8-9) causa estate calda, le piogge di settembre-ottobre hanno ingrossato di acqua i frutti. Abbiamo un olio non molto piccante, ma amabile. Il consiglio che diamo ai proprietari di oliveti è di rallentare la raccolta perché durante il ponte sono arrivati ai frantoi una media di 2mila quintali di olive al giorno e si sono formate delle attese. Meglio lasciare le olive sulla pianta una settimana in più che dentro la cassetta ad aspettare».

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 05/11/2024 08:40:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona