Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. È partita la nuova edizione di Nume Academy & Festival

È partita la nuova edizione di Nume Academy & Festival

È partita la nuova edizione di Nume Academy & Festival

I numeri, i protagonisti e i concerti: una settimana con i migliori violinisti e violoncellisti da tutto il mondo. Degustazioni e visite guidate grazie all’adesione di «Vetrina Toscana»

Data:

17 giugno 2024

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Tempo libero
  • Turismo
  • Descrizione
  • A cura di

Sette giorni di concerti e alta formazione, dodici allievi selezionati fra i migliori astri nascenti della musica internazionale, dodici grandi violinisti e violoncellisti, oltre a una dedica speciale ad Antonio Lysy. Sono questi gli ingredienti della nuova edizione di Nume Academy & Festival.

Dal 17 al 23 giugno il «Festival del talento straordinario» animerà Cortona con i suoi concerti, fra i nomi di questa edizione si segnalano quelli di Tabea Zimmermann, Stella Chen e Andreas Brantelid. I dodici allievi sono giovani talenti dai 16 ai 26 anni provenienti da tutti i continenti, sono arrivati a Cortona dopo una selezione fra 300 candidature. I corsi di alta formazione e spettacoli dal vivo si terranno al Centro convegni Sant’Agostino, alcuni fra i principali concerti si terranno al Teatro Signorelli e alla Corte dei Papi.

Il festival Nume è curato da Natalie Dentini con la direzione artistica di Vlad Stanculeasa. La manifestazione si svolge per il terzo anno a Cortona, l’edizione 2024 è dedicata al grande violoncellista Antonio Lysy, scomparso lo scorso febbraio. Per informazioni e biglietti rivolgersi all’Infopoint di piazza Signorelli aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 o chiamare lo 0575637274 oppure collegarsi a www.numefestival.it e a https://www.instagram.com/numefestival/

Nume Academy & Festival è inserito da quest'anno in «Vetrina Toscana», il progetto di promozione della Regione che promuove la rete territoriale dei ristoranti, botteghe e produttori, coordinato da Toscana Promozione, realizzato a livello provinciale da Confesercenti con il contributo di Unioncamere Toscana e Camera di commercio di Arezzo e Siena.

Durante le serate al Teatro Signorelli ad accogliere i partecipanti, ci sarà uno spazio degustazione dedicato ai vini cortonesi con il consorzio Cortona Vini, ai prodotti da forno, a base di aglione della Valdichiana, olio extravergine d'oliva, tartufo e formaggi di aziende locali. Inoltre, spazio ai sapori aretini con le ricette del nostro territorio, in lingua italiana ed inglese. Infine, grazie alle guide turistiche di Federagit sono in programma due visite guidate gratuite per i possessori dei biglietti delle serate musicali: martedì alle 17.30 alla cattedrale e giovedì alla stessa ora alla chiesa di San Francesco.

L’iniziativa si avvale del patrocinio e del contributo di Regione Toscana, Consiglio Regionale Toscana, Comune di Cortona, e della partnership di Polestar, Fleet Support, Leasys, Banca Popolare di Cortona. Realizzata grazie alle fondazioni Tharice Foundation, Camerata Lysy Rencontres Musicale e Truus und Gerrit Van Riemsdijk Stiftung.i avvale inoltre del sostegno di Mark Bolland e Guy Black e la partecipazione di Giromagi Fleet Magazine, Top Thousand e Menchetti.

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024 15:28:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona