Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. «Turista a Km Zero» chiude in bellezza e prepara una nuova serie di appuntamenti

«Turista a Km Zero» chiude in bellezza e prepara una nuova serie di appuntamenti

«Turista a Km Zero» chiude in bellezza e prepara una nuova serie di appuntamenti

Sei incontri di successo per CortoNarrando, l’iniziativa per favorire la conoscenza di storia e arte dedicata ai cittadini

Data:

01 aprile 2024

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Tempo libero
  • Turismo
  • Descrizione
  • A cura di

Un successo sopra le aspettative per «CortoNarrando», il progetto dedicato ai cittadini per stimolare la conoscenza delle bellezze del territorio. «Turista a Km Zero», questo il sottotitolo della rassegna, ha accolto ad ogni appuntamento oltre cento persone. Realizzata in un periodo diverso da quello dell’alta stagione turistica, l’iniziativa è riuscita a fare il pieno anche quando le condizioni meteo non erano ideali. Lo scorso sabato 30 marzo si è tenuto l’ultimo tour dedicato alla scoperta dei simulacri cortonesi. Presente come «ospite speciale» Paolo Giulierini a cui si deve l’ideazione del progetto.

Il progetto dell’Amministrazione comunale è stato attuato da Together in Tuscany con la collaborazione di Unicoop Firenze, Confesercenti Arezzo, Assoturismo e Federagit. La formula prevede un’esperienza di visita di luogo d’interesse con guida turistica e l’intervento di un personaggio o di uno studioso di archeologia o storia dell’arte, ogni incontro si conclude con una degustazione di prodotti offerti dalla rete di imprese di Confesercenti Arezzo.

Da sabato 24 febbraio i «turisti a km zero» hanno visitato il Teatro Signorelli, la chiesa di Sant’Angelo a Metelliano, Santa Maria Nuova, villa Sandrelli, Santa Maria delle Grazie al Calcinaio e infine le chiese cortonesi con i loro simulacri. Insieme alla guide sono intervenuti Mario Aimi, Liletta Fornasari, Ada Salvi, Pietro Matracchi e Paolo Giulierini.

Grazie alla collaborazione dei parroci e dei proprietari dei siti selezionati, è stato possibile  rendere accessibili luoghi d'interesse storico e artistico alla popolazione locale e quindi favorire la diffusione di cultura e conoscenza del proprio territorio.

«Questa formula di appuntamenti ha dimostrato di essere apprezzata dai nostri concittadini - dichiara il sindaco Luciano Meoni - penso che sia giusto prevedere una prosecuzione e una programmazione strutturata nel programma degli appuntamenti cortonesi. Ringrazio tutti coloro che hanno sostenuto questa iniziativa».

«La nostra associazione di categoria ha condiviso ben volentieri sin dell'immediato l’idea progettuale, quando ci è stata proposta - commenta Lucio Gori di Confesercenti Valdichiana - Portare i cortonesi, più in generale gli abitanti della Valdichiana alla scoperta di luoghi meno conosciuti ma di grande interesse, unendovi la possibilità di conoscere o apprezzare ancor specialità, priduttori e prodotti di volta in volta abbinati alle visite, ci sembrava un'idea  originale e da promuovere e crediamo abbia riscosso successo. Ringraziamo vivamente le attività  commerciali, artigianali, produttori agricoli e della  ristorazione che hanno collaborato»

«CortoNarrando ha superato ogni aspettativa - dichiara Silvia Vecchini, guida turistica di FederAgit - l’idea era quella di avvicinarsi a un turismo a km zero e ogni volta abbiamo coinvolto un pubblico davvero vasto, si parla di un centinaio di persone per ogni uscita».

«Riproporre luoghi poco visti o mai visti poteva essere rischioso, invece c’è stata una bella risposta - dichiara Paolo Giulierini, ideatore della formula - merito della proposta a costi popolari, di come è stato cadenzato e dell’approccio diretto con le guide che sanno coinvolgere il pubblico all’interno della bellezza dei luoghi d’arte di Cortona. Un modello che ci spinge a proseguire su questa falsa riga».

«Abbiamo avuto una prevalenza di partecipanti del territorio, ma poi anche da parte di chi veniva da fuori - spiega Denyse Perathoner, attuatrice del programma con Together in Tuscany - è stata un’iniziativa apprezzata e già ci chiedono di proseguire».

Galleria di immagini

Video

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 01/04/2024 15:55:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona