Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. A Cortonantiquaria anche la mostra «Il mestiere delle armi»

A Cortonantiquaria anche la mostra «Il mestiere delle armi»

A Cortonantiquaria anche la mostra «Il mestiere delle armi»

A cura di Sergio Angori, Paolo Bruschetti e Paolo Giulierini, inaugurazione venerdì 23 agosto ore 17.30

Data:

06 agosto 2024

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Tempo libero
  • Turismo
A Cortonantiquaria anche la mostra «Il mestiere delle armi»
  • Descrizione
  • A cura di

Una mostra in due sedi fa luce su quattro secoli di storia delle armi da difesa e da offesa, fra tardo Medioevo e Settecento. Il mestiere delle armi inaugura il 23 agosto, a seguire l’apertura di Cortonantiquaria 2024 ed è curata da Sergio Angori, Paolo Bruschetti e Paolo Giulierini. Dai caveau del Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona vengono esposti reperti storici nello spazio di via Guelfa 47 e nell’auditorium del Centro Convegni Sant’Agostino.

Nel prendere a prestito il titolo di un importante film di Ermanno Olmi la mostra, ripercorre, attraverso straordinari oggetti provenienti dai depositi dell’Accademia Etrusca di Cortona - dono del Lucumone Gugliemo Maetzke (2005) - quattro secoli di storia di armi da offesa e da difesa, passando da quelle bianche a quelle da fuoco. L’iniziativa, primario evento collaterale alla Cortonantiquaria 2024, è realizzata di concerto con l’Accademia Etrusca di Cortona e il MAEC | Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona, e si avvale della collaborazione della Fondazione Moretti Costanzi di Tuoro e dell’Università degli Studi di Perugia.

Lungo un itinerario che si dipana dal tardo Medioevo al Settecento - senza dimenticare la celebre battaglia del Trasimeno del 217 a.C. - sarà possibile apprezzare, anche grazie a quadri, ricostruzioni, stampe d’epoca, i grandi fatti d’arme che hanno interessato Cortona, come gli assedi del re Laodislao di Napoli o del Principe d’Oranges, fino ai tempi dell’invasione napoleonica e del “Viva Maria”, nonché le evoluzioni dei sistemi di difesa. Tra le curiosità, oltre al funzionamento degli archibugi, le tecniche di pronto intervento medico per le ferite riportate negli scontri e i libri nati per celebrare l’arte della guerra o quella di Ippocrate.

Commenta Francesco Attesti, Assessore alla Cultura del Comune di Cortona: “La mostra collaterale di questa edizione di Cortonantiquaria, dopo diversi anni di mostre incentrate sul dialogo fra antico e contemporaneo, ci porta alla storia antica e a scenari di assedi e resistenze, che dal Medioevo fino all’arrivo di Napoleone caratterizzarono le vicende di Cortona come di molte città d’Italia, e che nel nostro immaginario prendono la forma che il cinema d’autore ha ricostruito per noi. Oggi mostreremo quali furono nella realtà gli strumenti di difesa e offesa, il cui antico valore funzionale è oggi simbolico”.

Sottolinea il curatore Paolo Giulierini: “La mostra è un esempio emblematico di quanto sia importante valorizzare al massimo i depositi del MAEC e di come occorra riconnettere il più possibile lo straordinario patrimonio di Cortona, composto da edilizia di pregio, musei con opere d'arte e reperti eccezionali, istituzioni culturali di altissimo profilo”.

Fabio Procacci, Presidente di Cortona Sviluppo, afferma: “Grazie a una sinergia con l’Accademia Etrusca, e ai curatori che hanno deciso di mostrare un nucleo di oggetti storici chiusi nei caveau del museo, i visitatori possono oggi vedere dal vivo strumenti, armi, materiali sorprendenti. Le alleanze fra istituzioni creano quel circolo virtuoso che permette di portare al pubblico eventi di livello elevato, che in questo caso si legano alla storia in rispondenza alla natura della stessa Antiquaria”.

La mostra «Il mestiere delle armi» sarà visibile negli orari e nei giorni di apertura di Cortonantiquaria (dal 24 agosto al 8 settembre 2024), ogni lunedì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00; martedì e mercoledì: dalle 15.30 alle 20.00; sabato e domenica con orario continuato dalle 10:00 alle 20:00. Per accedere è sufficiente il biglietto Cortonantiquaria (intero Euro 8,00, Ridotto Euro 5,00). Si conferma come ogni anno l’ingresso a biglietto ridotto per viaggiatori e turisti che giungono a Cortona con Trenitalia, partner tecnico dell’iniziativa, sia con convogli regionali, Intercity, che con Frecciarossa.

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 07/08/2024 17:00:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona