Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. In 6mila a Cortonantiquaria. Si è conclusa la 62^ edizione

In 6mila a Cortonantiquaria. Si è conclusa la 62^ edizione

In 6mila a Cortonantiquaria. Si è conclusa la 62^ edizione

Sold out lo spettacolo “Panariello VS Masini” e grande affluenza alla serata dedicata al Premio Cortonantiquaria, oltre che alla mostra «Il mestiere delle armi».

Data:

09 settembre 2024

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Commercio all'ingrosso
  • Tempo libero
  • Turismo
In 6mila a Cortonantiquaria. Si è conclusa la 62^ edizione
  • Descrizione
  • A cura di

Cala il sipario su Cortonantiquaria 2024, con un afflusso di pubblico che si assesta intorno a 6.000 visitatori nelle oltre due settimane di apertura. Diciotto gli antiquari che fra Italia e Spagna hanno partecipato a questa edizione con opere e oggetti di grande pregio e fattura. Vendite prestigiose, come la antica parure di corallo rosso del XIX secolo, vero highlight degli acquisti effettuati dai collezionisti in questa edizione.

 

Il Sindaco di Cortona Luciano Meoni dichiara: Sempre più completa è l’iniziativa dell’estate cortonese, che avvicina il pubblico contemporaneo alle meraviglie del passato, abbinando alla mostra antiquaria iniziative serali e conferenze che richiamano sul territorio visitatori da tutta Italia ma anche, tradizionalmente, dall’estero. Dall’America alla Francia e all’Inghilterra, il pubblico di Cortonantiquaria è sempre più multilingue e competente nella scelta degli oggetti più rari. L’appuntamento per la prossima edizione sarà dal 23 agosto al 7 settembre.


Aggiunge Francesco Attesti, Assessore alla Cultura: Oltre due settimane di apertura, una mostra collaterale ispirata al film di Ermanno Olmi “Il mestiere delle armi”, oltre a molta musica, teatro, approfondimenti, hanno portato a Cortona un numeroso pubblico sensibile a ciò che oggi noi reputiamo il Bello, e che è stato giudicato tale già in passato, poiché il Bello non teme il tempo. E’ la nostra cultura, sono le nostre radici. Ed è, qui a Cortona, continuità.

Fabio Procacci, Presidente di Cortona Sviluppo, commenta: Molti mesi di organizzazione significano portare qualità, ed è questo che con entusiasmo noi facciamo a Cortona. Perché qui, nel chiostro del Sant’Agostino, passano oggetti che sono ricordi, storie, lavoro e creatività. Tutto questo si può avere solo con l’ausilio del tempo,ed è per questo che ci mettiamo subito al lavoro per l’edizione 2025.

Chiude Furio Velona, storico patron della manifestazione: Per noi antiquari è un lavoro di continuo studio, di continua ricerca per trovare rarità, oggetti che possano sorprendere e far sentire parte di qualcosa che è un passato anche molto lontano. E’ un piacere trovare a Cortona tanti visitatori attenti, che chiedono di raccontare le storie delle opere esposte, che dimostrano competenza e passione, e che in questa edizione hanno acquistato con piacere numerose opere di pregio e rarità.  Arrivederci dunque all’edizione 2025.

Cortonantiquaria è stata promossa dal Comune di Cortona con l’organizzazione di Cortona Sviluppo, e si è avvalsa del sostegno di Camera di Commercio, Banca Popolare di Cortona, Bonifiche Ferraresi, Studio Iureconsulti, con la collaborazione di Furio Velona Antichità.

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 09/09/2024 11:17:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona