Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. Cortonantiquaria 2025: il conto alla rovescia è iniziato. Scopri tutti gli appuntamenti della manifestazione

Cortonantiquaria 2025: il conto alla rovescia è iniziato. Scopri tutti gli appuntamenti della manifestazione

Cortonantiquaria 2025: il conto alla rovescia è iniziato. Scopri tutti gli appuntamenti della manifestazione

Inaugurazione venerdì 22 agosto e poi tanti eventi. Da Luca a Francesco Signorelli con Tom Henry. Con Francesco Zimei alla scoperta della lauda cortonese. La danza con lo spettacolo «Diamanti» e l'opera in piazza con «L'elisir d'amore» di Donizetti

Data:

12 agosto 2025

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Turismo
  • Patrimonio culturale
  • Tempo libero
Cortonantiquaria 2025: il conto alla rovescia è iniziato. Scopri tutti gli appuntamenti della manifestazione
  • Descrizione
  • A cura di

Cortona si prepara ad accogliere la 63ª edizione di CortonAntiquaria, la più antica Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato d’Italia, in programma dal 23 agosto al 7 settembre 2025 nell’ex convento di Sant’Agostino. Come ogni anno, la manifestazione - promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo con la direzione artistica di Furio Velona, con il sostegno di Camera di Commercio, Banca Popolare di Cortona, Bonifiche Ferraresi, Studio Iureconsulti e la collaborazione di Furio Velona Antichità - si conferma appuntamento imperdibile per appassionati, collezionisti e curiosi, con oltre venti espositori italiani e internazionali selezionati per la qualità e l’unicità delle loro proposte: arredi, dipinti, sculture, ceramiche e oggetti d’arte, in equilibrio tra alto antiquariato e rarità.

Quest’anno la manifestazione si arricchisce di nuove atmosfere intrecciandosi con la mostra “Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica” in corso al MAEC  ispirando allestimenti e le selezioni da parte degli espositori di opere dal richiamo medievale. 

Un vero evento poi - a latere della mostra mercato - il ritorno a Cortona, per la prima volta dalla dispersione ottocentesca, della predella dell’Annunciazione di Francesco Signorelli (1527), nipote del grande Luca Signorelli, proveniente da collezione privata.  Realizzata per completare la pala collocata nella cappella della Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio – dove ancora oggi campeggia sul primo altare a destra – l’opera torna in città dopo oltre 150 anni, offrendo al pubblico un’occasione irripetibile per ammirarla.

L’edizione 2025 prenderà ufficialmente il via venerdì 22 agosto alle ore 17.30 con la cerimonia inaugurale nel Chiostro del Centro Convegni Sant’Agostino (ingresso su invito) proseguendo fino al 7 settembre con un ricchissimo calendario di eventi a corollario della storica manifestazione cortonese. 

Sono numerose le iniziative che, in parallelo alla mostra mercato, animeranno sia gli spazi dell’ex convento di Sant’Agostino sia il centro storico, con particolare attenzione a Piazza Signorelli e Piazza della Repubblica. Conferenze, concerti, spettacoli e la consegna dei Premi CortonAntiquaria e CortonAntiquaria Arte renderanno questa edizione un vero contenitore di arte e cultura diffusa.

Dopo il successo della mostra celebrativa del 2023, si tornerà a parlare di Luca Signorelli grazie allo storico dell’arte inglese Tom Henry, curatore dell’esposizione del MAEC per il cinquecentenario della morte del maestro cortonese. Domenica 24 agosto alle 17.30, nel Chiostro del Centro Congressi Sant’Agostino, Henry terrà una conferenza a ingresso libero dedicata non solo a Luca, ma anche alla sua bottega e ai familiari, fra cui il nipote Francesco Signorelli, autore della predella esposta eccezionalmente a CortonAntiquaria.

Il ciclo di incontri proseguirà venerdì 29 agosto alle 18.00 con la conferenza a ingresso libero organizzata insieme allo Studio Legale Iureconsulti, da anni sostenitore della fiera. L’avvocato Emanuele Spina approfondirà obblighi e procedure antiriciclaggio nel mercato dell’arte.

La mostra del MAEC “Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica” sarà al centro dell’appuntamento di mercoledì 3 settembre alle 17.00 con il prof. Francesco Zimei (Università di Trento) tra i curatori dell’esposizione e la dott.ssa Giulia Spina (Opificio delle Pietre Dure). Dopo la conferenza, i partecipanti visiteranno la mostra che riunisce per la prima volta i quattro laudari cortonesi, incluso il celebre Laudario di Cortona (Codice 91), la più antica raccolta di canti in lingua italiana, un vero unicum della nostra tradizione musicale e letteraria.

Gli eventi si sposteranno poi all’aperto con un densissimo e diversificato programma di iniziative che animeranno gli ultimi giorni di CortonAntiquaria. 

Mercoledì 3 settembre alle 21.30 Piazza Signorelli farà da scenario al concerto jazz per ensemble “Mediterrando” il nuovo progetto del compositore, pianista e direttore d’orchestra livornese Mauro Grossi. L’evento, ad ingresso libero, sarà un viaggio fra i colori e i suoni delle tradizioni musicali del Mediterraneo, con un sound ricco di contaminazioni ritmiche e melodiche, e rappresenterà anche un omaggio ai 25 anni dell’Associazione Organi Storici di Cortona.

Tra gli appuntamenti più attesi dell’intera manifestazione c’è la cerimonia di consegna dei Premi CortonAntiquaria e CortonAntiquaria Arte 2025, che si terrà giovedì 4 settembre alle ore 21.30 in Piazza Signorelli. Il Premio CortonAntiquaria sarà conferito a Giovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, per il suo esemplare impegno civile e istituzionale, mentre il Premio CortonAntiquaria Arte andrà all’artista cortonese Giulia Cenci, tra le voci più potenti e originali dell’arte contemporanea internazionale. 

Una serata, quella del 4 settembre, resa ancora più speciale dal concerto della Fanfara dei Carabinieri di Roma, che si esibirà per la prima volta a Cortona con il suo ensemble di oltre 40 militari-musicisti e che offrirà al pubblico un viaggio musicale emozionante, spaziando dalle marce istituzionali e dagli inni solenni alla musica classica, fino ad arrivare a celebri colonne sonore e brani contemporanei.

La serata di venerdì 5 settembre sarà invece interamente dedicata alla danza, con lo spettacolo Diamanti: un Gran Galà che vedrà protagoniste alcune delle più celebri star della danza europea, impegnate in passi a due, assoli e coreografie ottocentesche, neoclassiche e contemporanee, firmate da grandi maestri della scena internazionale. Sotto la direzione artistica di Francesco Borelli, lo spettacolo si terrà in Piazza Signorelli alle ore 21.30 ed è a pagamento, con biglietti disponibili agli uffici di Cortona Sviluppo o nel circuito TicketOne.

Sarà invece il super concerto di Fiorella Mannoia “Fiorella Sinfonica / live con orchestra” a rendere indimenticabile la sera di sabato 6 settembre (ore 21.30 Piazza Signorelli) grazie alla raffinatezza e alla grinta dell’interprete femminile per eccellenza della canzone d’autore italiana.  Accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura diretta dal M° Rocco De Bernardis, Fiorella Mannoia ripercorrerà i grandi successi del suo repertorio declinati con nuove sfumature. L’evento è a pagamento con biglietti disponibili su TicketOne e agli uffici di Cortona Sviluppo. 

Il gran finale arriverà domenica 7 settembre alle ore 21.00 in Piazza della Repubblica con l’opera lirica L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, diretta dal baritono e direttore d’orchestra spagnolo Álvaro Lozano e con la regia di Beatrice Robuffo. La rappresentazione, che vedrà in scena CorOrchestra e COIF – Compagnia d’Opera Italiana a Firenze, chiuderà la manifestazione con un evento a ingresso libero su prenotazione (T. 339 2349388), realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze.

L’edizione 2025 di CortonAntiquaria si preannuncia così come una delle più dense e articolate di sempre: due settimane di arte, cultura, musica e spettacolo che, come ogni anno, renderanno Cortona un punto di riferimento per appassionati, collezionisti e turisti. 

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 12/08/2025 11:12:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona