Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. Approvato il disciplinare al Regolamento per il centro storico

Approvato il disciplinare al Regolamento per il centro storico

Approvato il disciplinare al Regolamento per il centro storico

Una guida per decoro, vivibilità e per lo sviluppo delle attività produttive

Data:

30 settembre 2025

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Commercio al minuto
  • Comunicazione istituzionale
  • Imprese
  • Descrizione
  • A cura di

Il Consiglio comunale di Cortona ha approvato il nuovo Regolamento per il Centro storico e il relativo Disciplinare attuativo, strumenti che hanno l’obiettivo di tutelare il decoro urbano e la vivibilità, garantendo allo stesso tempo lo sviluppo delle attività economiche e la valorizzazione dell’offerta turistica e culturale. Il provvedimento è stato presentato su indicazione del sindaco dalla consigliera delegata al Centro storico, Silvia Navini ed è stato approvato a maggioranza con l’aggiunta dei gruppi Cortona Civica e Fratelli d’Italia e l’astensione del gruppo di Pd.

Tra le principali novità introdotte alcune riguardano le concessioni di suolo pubblico, con una durata massima di 3 anni per attività commerciali, artigianali e pubblici esercizi, con regole precise anche per associazioni, artisti di strada e pittori. Al capitolo arredi e strutture scatta l’obbligo di uniformità nei materiali (ferro brunito, acciaio Corten, legno scuro) e nei colori (panna, bianco, sabbia, tortora, beige). Vietata l’esposizione della merce a terra. Riguardo pedane, tende e ombrelloni, verranno ammesse solo se esplicitamente autorizzate e dovranno rispettare criteri di semplicità e armonia estetica. Altro capitolo è quello relativo alla musica e all’intrattenimento: vengono definiti calendari stagionali e fasce orarie per la diffusione sonora e degli spettacoli, con deroghe limitate ad alcune festività. L’obiettivo è conciliare la vivacità del centro storico con la tranquillità dei residenti.

Per gli artisti di strada e i pittori vengono disciplinate le aree autorizzate (Piazza Garibaldi, Via Nazionale, Piazza della Repubblica, Piazza Signorelli) e i tempi massimi di occupazione per ogni postazione. Al fine di tutelare decoro e manutenzione, confermato l’obbligo di mantenere in buone condizioni strutture, insegne e spazi concessi; con il divieto di affissioni che coprano oltre il 30% delle vetrine, salvo periodi di saldi autorizzati.

L’entrata in vigore del presente provvedimento prevede una fase transitoria di gestione degli accorgimenti. L’adeguamento completo per le attività interessate avverrà entro gennaio 2027 con una serie di scadenze intermedie progressive. Gli obblighi scattano da subito per nuove attività o subentri.

«L’obiettivo - ha dichiarato il sindaco Luciano Meoni - è duplice: da un lato preservare l’immagine architettonica e paesaggistica del centro storico, dall’altro sostenere e disciplinare in maniera chiara e uniforme l’attività dei pubblici esercizi, degli operatori commerciali e delle imprese artigianali».

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025 22:00:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona