Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. L’Amministrazione comunale contraria al piano per l’agrivoltaico. La normativa mette a rischio il Paesaggio della Bonifica

L’Amministrazione comunale contraria al piano per l’agrivoltaico. La normativa mette a rischio il Paesaggio della Bonifica

L’Amministrazione comunale contraria al piano per l’agrivoltaico. La normativa mette a rischio il Paesaggio della Bonifica

La proposta di legge regionale prevede un minimo di 16 Kmq di pannelli solari sul territorio cortonese

Data:

20 febbraio 2025

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Energie rinnovabili
  • Agricoltura
L’Amministrazione comunale contraria al piano per l’agrivoltaico. La normativa mette a rischio il Paesaggio della Bonifica
  • Descrizione
  • A cura di

L’Amministrazione comunale di Cortona esprime la propria ferma contrarietà in merito alla proposta di legge regionale relativa alla «Disciplina per l’individuazione delle superfici e delle aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti di produzione di energia a fonte rinnovabile». Secondo quanto previsto dalla proposta di legge della Regione Toscana, per il solo territorio cortonese si stabilisce un’estensione minima di impianti agrivoltaici pari a oltre 16 chilometri quadrati, pari a circa il 20% di quanto previsto per l’intero territorio provinciale.

Il sindaco di Cortona Luciano Meoni porterà in approvazione al prossimo consiglio comunale una mozione con la quale si chiede di tutelare il paesaggio. L’Amministrazione comunale ha infatti aderito alla candidatura al registro nazionale dei paesaggi rurali storici del Ministero dell’Agricoltura. Un lavoro portato avanti insieme ad altri dieci comuni della Valdichiana, con la collaborazione della stessa Regione. L’obiettivo condiviso da questo percorso comune è volto alla valorizzazione del territorio, frutto delle trasformazioni operate dalle comunità locali che, grazie alle opere di ingegneria della bonifica, hanno formato un paesaggio rurale unico nel suo genere, attraverso l'importante rete idraulica, principale e secondaria, che contraddistingue anche la forma degli appezzamenti.

«Sull’agrivoltaico ci saremmo aspettati una presa di posizione da parte dei consiglieri regionali, ma tutto tace - dichiara il primo cittadino cortonese - La proposta di legge della Regione Toscana mette a rischio il territorio e il nostro paesaggio, ovvero due risorse inestimabili. Chiediamo che la Regione fermi il procedimento e apra una riflessione volta all’applicazione di limiti alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici in territorio agricolo. Purtroppo sono già in corso in Valdichiana delle procedure per installare impianti agrivoltaici particolarmente impattanti».

Nel proprio atto l’Amministrazione comunale di Cortona chiederà alla Regione di evitare che possano essere interessati da questo genere di installazioni le aree di tutele del Piano territoriale di coordinamento provinciale e le le tutele derivate dal Piano di indirizzo territoriale con valenza di Piano paesaggistico regionale, tra cui sicuramente i contesti fluviali e le aree individuate nel progetto di paesaggio delle Leopoldine.

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 20/02/2025 12:10:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona