Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Notizie/
  4. Firmato accordo fra Comune, Maec e Museo della capitale di Pechino

Firmato accordo fra Comune, Maec e Museo della capitale di Pechino

Firmato accordo fra Comune, Maec e Museo della capitale di Pechino

Nuovo patto internazionale per lo sviluppo di collaborazioni, la visita della delegazione cinese

Data:

13 settembre 2025

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Turismo
  • Patrimonio culturale
  • Descrizione
  • A cura di

Nel quadro dei rapporti culturali internazionali, il Comune di Cortona e il Maec hanno siglato un protocollo di intenti con il Museo della capitale di Pechino. Inaugurato nel 1981, il polo culturale cinese è stato spostato nel 2006 nell'attuale edificio progettato dagli architetti Jean-Marie Duthilleul e Cui Kai. Con una superficie di 63.000 m2, nel 2009, è fra i più grandi musei di storia dell'arte cinese, con collezioni che si sviluppano a partire dal Neolitico fino alle grandi dinastie regnanti e una parte dedicata alla storia della città. 

La Cina è da tempo interessata agli Etruschi e l'Accademia Etrusca conserva il primato di essere stata la prima istituzione al mondo ad occuparsi, a partire dal 1727, di questo popolo. Tra l'altro molti oggetti conservati nella sezione accademica, che può essere considerata una sorta di «wunderkammer», sono di origine cinese: ad esempio una straordinaria scacchiera con pedine in avorio da Canton e molte ceramiche, segno di un gusto che ha sempre attratto, lungo la via della Seta, Oriente e Occidente. 

Questo sabato 13 settembre si è tenuto l’incontro fra il sindaco Luciano Meoni, il segretario dell'Accademia Etrusca, Paolo Bruschetti, l’assessore alla Cultura, Francesco Attesti, il presidente del Comitato tecnico del Maec, Nicola Caldarone, Sergio Angori dell’Accademia Etrusca, il dirigente dell’Ufficio Cultura del Comune di Cortona, Paolo Giulierini e dei rappresentanti della delegazione cinese composta da Zhang Lixin, direttrice dell’ufficio municipale dei beni culturali di Pechino, dell’omologo direttore di divisione, Bi Jianyu; della vice Liu Xiaoxi; di Wu Ming, vice direttore del Museo di Pechino e Zhang Zhonghua, direttrice dell’Istituto archeologico di Pechino. La firma del protocollo d’intenti è avvenuta nella Biblioteca Alta di Palazzo Casali a cui è seguita la visita al museo e un incontro tecnico su temi legati a mostre ma anche di reciproco scambio di esperienze in chiave di conservazione (come le mura etrusche). Il 23 settembre la seconda parte dell'iniziativa vedrà Cortona presente al Forum internazionale dei Musei di Pechino per presentare gli Etruschi e i tesori cinesi conservati al Maec.

Galleria di immagini

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 13/09/2025 11:39:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona