Vai ai contenuti Vai al footer
Regione Toscana
Accedi all'area personale
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Cerca
Stemma Comune di Cortona
Comune di Cortona
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Vivere il Comune
  • Elezioni
  • Elezioni Trasparenti
  • Turismo
  • Tutti gli argomenti
Seguici su
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Comunicati/
  4. È già tempo di fare prevenzione contro le zanzare, l’ordinanza del Comune

È già tempo di fare prevenzione contro le zanzare, l’ordinanza del Comune

È già tempo di fare prevenzione contro le zanzare, l’ordinanza del Comune

Ecco i provvedimenti per il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalle zanzare tigre e comune

Data:

29 marzo 2024

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
  • Invia
Argomenti
  • Igiene pubblica
  • Salute
  • Agricoltura
  • Acqua
  • Descrizione
  • A cura di

Su impulso della Regione Toscana e della Asl il Comune di Cortona ha emanato un’ordinanza con i provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalle zanzare tigre e comune. L’atto è rivolto a tutti i cittadini ed ai soggetti pubblici e privati, agli amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive, proprietari, affittuari e in generale a tutti coloro che hanno l'effettiva disponibilità di abitazioni o aree aperte, anche inutilizzate, dove si possono creare raccolte di acqua meteorica o di altra provenienza. 

Il provvedimento è in vigore fino al 30 novembre e chiede di evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti (compresi terrazzi, balconi e lastrici solari) di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana, ed impedire qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea; di procedere, ove si tratti di contenitori o bidoni non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua in essi contenuta e alla loro sistemazione in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla loro chiusura mediante rete zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento giornaliero, evitando di scaricare l’acqua nei tombini; di impedire la formazione di ristagni d'acqua su teloni plastici o qualsiasi altra superficie concava; di evitare di lasciare giochi e piscine gonfiabili e simili con acqua stagnante per più di 5 giorni; di provvedere al controllo ed alla pulizia periodica delle gronde e degli scarichi pluviali; di evitare ogni raccolta d'acqua in caso di annaffiatura di piante a vaso e fioriere (i sottovasi devono essere controllati e svuotati e/o lasciati asciugare almeno ogni 5 giorni).

Ulteriori misure riguardano i conduttori di orti, che sono obbligati ad eseguire l’annaffiatura diretta, tramite pompa o con contenitore da riempire di volta in volta e da svuotare completamente dopo l’uso; a sistemare tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua in caso di pioggia; a chiudere appropriatamente e stabilmente con coperchi a tenuta ermetica o con rete zanzariera gli eventuali serbatoi d’acqua. 

Inoltre, ai proprietari e responsabili, o ai soggetti che comunque ne abbiano l’effettiva disponibilità, di depositi e attività industriali/artigianali/commerciali, con particolare riferimento alle attività di rottamazione e in genere di stoccaggio di pneumatici e materiali di recupero, è richiesto di adottare tutti i provvedimenti efficaci a evitare che i materiali permettano il formarsi di raccolte d’acqua, quali a esempio lo stoccaggio dei materiali al coperto, oppure la loro sistemazione all’aperto ma con copertura tramite telo impermeabile fissato e ben teso onde impedire raccolte d’acqua in pieghe e avvallamenti, oppure svuotamento delle raccolte idriche dopo ogni pioggia; di assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, trattamenti di disinfestazione larvicida da praticare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica. 

A ancora ai responsabili delle aree di cantiere, si chiede di evitare raccolte di acqua in aree di scavo, bidoni e altri contenitori; qualora l’attività richieda la disponibilità di contenitori con acqua, questi debbono essere dotati di copertura ermetica, oppure debbono essere svuotati completamente con periodicità non superiore a 5 giorni; di sistemare i materiali necessari all’attività e quelli di risulta in modo da evitare raccolte d’acqua; di provvedere, in caso di sospensione dell’attività del cantiere, alla sistemazione del suolo e di tutti i materiali presenti in modo da evitare raccolte di acque meteoriche; di assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, trattamenti di disinfestazione larvicida da praticare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica. 

Infine, a tutti i proprietari, gestori e conduttori di vivai, serre, depositi/esercizi di commercio di piante e fiori ed attività similari, aziende agricole, si chiede di eseguire l’annaffiatura in maniera da evitare ogni raccolta d’acqua; in caso di annaffiatura manuale, il contenitore deve essere riempito di volta in volta e svuotato completamente dopo l’uso; di sistemare tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua in caso di pioggia; di chiudere appropriatamente e stabilmente con coperchi o con reti zanzariere gli eventuali serbatoi d’acqua; di eseguire adeguate verifiche ed attuare una lotta antilarvale correttamente programmata al fine di contrastare la proliferazione delle zanzare autoctone e l’introduzione di zanzare di specie esotiche. 

Ulteriori misure riguardano i cimiteri e chiedono di non lasciare vasi e sottovasi pieni di acqua; non lasciare nelle aree scoperte contenitori vuoti (annaffiatoi e simili) che potrebbero riempirsi di acqua piovana (questi vanno rimossi o conservati capovolti); non ostruire le fontane dei cimiteri con fiori o altri residui; riempire i vasi con materiale inerte (sabbia, terra, argilla espansa, ecc.) che costituisce un ottimo sostegno per i fiori stessi ed evitano la presenza di acqua stagnante, in caso di utilizzo di fiori secchi o di plastica; trattare l’acqua del vaso con prodotti larvicidi ad ogni ricambio, in caso di utilizzo di fiori recisi. Il Comune di Cortona informa che le istruzioni per eseguire i trattamenti in proprio sono consultabili al link https://www.comune.cortona.ar.it/amministrazione/documenti-e-dati/documento-tecnico-di-supporto/guida-alle-difesa-dalle-punture-di-zanzara 

A cura di

Ufficio Stampa

Garantisce e promuove l'informazione e la comunicazione istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 29/03/2024 11:56:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

  • Leggi le domande frequenti
  • Richiedi assistenza
  • Prenota appuntamento
  • Chiama il centralino
  • Invia un messaggio su Whatsapp

Problemi in città

  • Segnalazione disservizio
Finanziato dall'Unione Europea
Stemma Comune di Cortona

Comune di Cortona

Amministrazione

  • Organi di governo
  • Aree Amministrative
  • Uffici
  • Enti e fondazioni
  • Politici
  • Personale Amministrativo
  • Documenti e dati

Categorie di servizio

  • Anagrafe e stato civile
  • Cultura e tempo libero
  • Imprese e commercio
  • Appalti pubblici
  • Catasto e urbanistica
  • Mobilità e trasporti
  • Educazione e formazione
  • Giustizia e sicurezza pubblica
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Ambiente
  • Salute, benessere e assistenza
  • Autorizzazioni

Novità

  • Notizie
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Archivio

Vivere il comune

  • Luoghi
  • Eventi

Contatti

Comune di Cortona
Piazza della Repubblica 13, 52044 Cortona (AR)
Codice fiscale / P. IVA: 00137520516

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Centralino unico: 0575 6371
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it

  • Iscriviti alla newsletter
  • Leggi le FAQ
  • Prenotazione appuntamento
  • Segnalazione disservizio
  • Richiesta d'assistenza
  • Amministrazione trasparente
  • Informativa Privacy
  • Note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Attuazione misure PNRR

Seguici su

  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
Mappa del sito Cookie Policy Piano di miglioramento del sito

Cerca

FORSE STAVI CERCANDO
  • Iscrizione alla mensa scolastica
  • Trasporto scolastico
  • Tassa Rifiuti (TARI)
  • Servizio Taxi

Caricamento

Caricamento...

Benvenuto nel Comune di Cortona